Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] o quella di Assise d’appello, dunque, assumono le funzioni di giudice dell’esecuzione in relazione ai provvedimenti che hanno in Giur. it. 2010, 932; Gaito, A., Nel segno dell’imparzialità del giudice: verso l’assimilazione della fase esecutiva alla ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] patto marciano, sulla base dell’identica ratio che, a segno invertito, fonderebbe la nullità del patto commissorio1.
1.1 Gli , 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, fasc. 6, 407 ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] un muro e nonostante avesse alzato le mani in aria in segno di sottomissione, e asseriva di aver riportato fratture all’ulna con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, si applica la pena della reclusione da ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] di esplicita contrattazione e che il contratto collettivo avesse la funzione di porre termine al solo conflitto in atto, e non unico sulla rappresentanza del 10.1.2014) è il segno di un’esigenza nuova, emersa nell’ordinamento intersindacale, che ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] u.f. (ciò che peraltro suscita dubbi di segno diverso, tanto sul versante costituzionale, quanto sul piano esercizio di un’occupazione, di una professione o di una funzione»: siffatta integrazione estende esplicitamente un’area di liceità.
Il comma ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] di disciplina affidata a normazione di rango primario.
Segno della sua particolare rilevanza rispetto agli altri? Certamente sì , all’art. 5 trattato UE e all’art. 296 Trattato sul Funzionamento dell’UE e all’art. 6 Trattato UEE per esso ai principi ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] integrata da due elementi che costituiscono il riflesso diretto della funzione dell’istituto.
Il primo è rappresentato dalla “preventività” dell disapplicativi (nonostante talune indicazione di segno opposto) in modo sufficientemente agevole ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] , n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) che attribuisce all’AGCOM le funzioni di ANR di cui all’art. 13 della succitata direttiva 2002/21/CE si registri l’aumento di dati positivi nel segno di una duplice “normalizzazione” di detti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] riserva di legge non tanto di carattere assoluto ma di segno relativo e/o di normazione in senso autonomistico.
Il consolidato. La sua importanza può essere argomentata anche in funzioni di comparazioni storiche: lo Statuto Albertino non parlava né ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] legislatore la volontà di riconoscere alla non contestazione la funzione di imporre al giudice di ritenere i fatti non contestazione, formulandola come un’allegazione diversa e di segno contrario rispetto all’allegazione dedotta dalla controparte. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...