Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] peculiari di quelle civiltà stesse.
Ora, mentre sarebbe assurdo disconoscere il merito delle funzioni culturali di quelle raccolte, il loro essere esse stesse in specifico modo segno di temperie e di civiltà e, infine, l'azione di reale salvataggio e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] che tale messa a disposizione è in funzione dei programmi e per il perseguimento dei D’Antona”.IT–267/2015, 24 ss., ritiene che i criteri indicati dall’art. 2 segnano la sconfitta della tesi del tertium genus. L’Autore sostiene che l’art. 2, co. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre una fare per la prima volta una scelta di fondo di segno diametralmente opposto, ossia a unificare in una medesima definizione di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] lo sviluppo impetuoso dei nuovi diritti è il segno dell’incalzante dinamica evolutiva delle relazioni politiche internazionali dubbio che la giustizia penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione un ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] a che non sarà sostituito dal nuovo. Ha anche la funzione di rendere meno urtante l'ingiustizia in quanto condivisa (‛mal conquistata nei rapporti economici e politici, è uno dei segni più certi e più impressionanti della marcia della storia umana ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] più allargato.
Il lavoro
Dalla legge nr. 482 del 1968, che segnò l'avvio di politiche per le fasce deboli all'interno del mondo del tecnologie sulla qualità di vita, analizzandone l'apporto in funzione dei diversi tipi di deficit. In una Risoluzione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] svolta sul piano del diritto costituzionale, che in Italia fu segnato dalla pace di Costanza (1183), per il Regno di Germania che riguardava l'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione.
A ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che la parabola moderna della legittimità si dispone nel segno di un duplice paradosso: 1) alla fine della neutre, svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra principî di legittimità, garantendo in virtù ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] signorile, la crisi del servaggio può a sua volta assumersi a segno di un deciso orientamento della grande proprietà verso modi di funzionamento meno direttamente coercitivi. Le grandi affrancazioni collettive dai limiti imposti alla libertà ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa rivoluzione (v. Wieacker, 1972²; tr. it., p. 495), la quale segna, anch'essa, l'inizio e determina i criteri della nuova legalità (v. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...