Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di lavoro, ma dalla quale portata scaturisce una funzione di stimolo cogente per lo Stato, che deve attivarsi senso che la persistente disoccupazione è inconfondibilmente un segno della mancata attuazione del dettato costituzionale (Veneziani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] se per lui la conoscenza storica aveva pur sempre una funzione in qualche modo subalterna rispetto alla costruzione giuridica.
E c (Schiavone 1990). Quel che va detto ora è che esso segnò anche il culmine nell’ascesa del diritto romano come sapere di ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] trenta giorni dalla notificazione, con ricorso al tribunale in funzione di giudice del lavoro, che giudicava in unico vista, può osservarsi che la l. n. 183/2010 segna indubbiamente un arretramento dell’arbitrato (irrituale) sindacale rispetto a ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] di invalidità. Esso rappresenta un rimedio ai casi in cui è la stessa funzione, o causa, concreta del contratto a non realizzarsi (sul punto v e provato (ma per gli orientamenti di merito di segno contrario v. ancora Carnevali, U., Gli effetti della ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] della clausola 5 della direttiva, in quanto avente una funzione di prevenzione dell’abuso di reiterazione (avendo quello ”.IT – 213/2014.
5 Per prime valutazioni critiche di diverso segno sulla riforma del lavoro a termine v.Magnani,M., La disciplina ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] della struttura del tributo e costituisce perciò il segno di un preciso disegno del legislatore di questi casi, in via d’eccezione rispetto all’ordinario meccanismo di funzionamento dell’IVA, la rivalsa non è un effetto legale della fattura ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] non appartiene più a nessuno ed è sottratto alla sua funzione produttiva. Non possiamo discutere in eterno se Tizio è colpevole ancora hanno finito con lo stabilizzare tali ruoli.
Segno visibile di ciò è dato dalla giurisprudenza delle Corti ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] connessa, dall’altro presenta un’articolazione nel segno dell’indubbia espansione dell’area delle attività da sezioni speciali, già introdotta in precedenza e però avente funzione soltanto di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia, oltre ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] i lavori parlamentari hanno invertito il segno della disciplina e all’apertura riconosciuta qui le regole dettate per evitare il ricorso al lavoro accessorio in funzione sostitutiva di altre forme di impiego, e segnatamente di quelle intermittenti o ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del sistema del tardo diritto comune, consistente nella funzione, dottrinale e normativa insieme, assunta dalle pronunce giudiziarie , consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia ed organica, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...