Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , al tempo stesso, è ragionevole giungere a conclusioni di segno opposto nelle ipotesi in cui, per esempio, il controllo potere nel momento in cui l’avviso di liquidazione abbia la funzione di atto con il quale l’Amministrazione pone in essere un ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] esigenza di garanzia, che divengono ineludibili quando il corretto esercizio delle funzioni rileva anche a livello europeo e/o globale (come, da decidente. In adesione ad esso, ovvero nel segno dell’affermazione del «giusto procedimento», si è ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] il soggetto è vincolato al comportamento in forza dell'esercizio di una funzione pubblica, come accade per il giudice; si parla, invece, di propensione ad avere di mira la ricomposizione, nel segno del Codice, "di un quadro normativo sufficientemente ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] rifiuto della vecchia criminalizzazione delle associazioni in funzione dell’ideologia perseguita. Questa possibilità è apparsa . 241, 283-289), e una revisione della pena nel segno di un più ragionevole compromesso tra mitezza e rigore.
Riguardo ai ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] generale quale fonte di limiti all’autonomia privata anche in funzione correttiva: essa, invece, deve completare e/o integrare conclusione, nonostante la più recente giurisprudenza di segno diverso, sembra maggiormente persuasiva la tesi volta ad ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ) o servizi tra computer connessi in rete con funzione di server. Grazie all’evoluzione degli standard di riferimento di Polizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica, segno di trasformazione telematica dei flussi documentali.
Viceversa, il ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] stesso e subisce la relativa offesa «a causa» delle sue funzioni. In secondo luogo, si riteneva che la tutela penale predisposta arbitrari del p.u., non erano mancate posizioni di segno differente che, ritenendo la prova della verità espressione di ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Conv. 1954, art. 4) attraverso l’apposizione di un segno distintivo (Conv. 1954, artt. 16-17) e l’ materiale sanitario. Questi devono essere rispettati nello svolgimento delle loro funzioni e non devono essere oggetto di attacchi né di rappresaglie ( ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] delle sole parole o di una sola espressione di fornire il segno di quanto sia stato voluto. La regola dell’in claris, giuridica in cui alla buona fede si attribuiva una funzione meno pervasiva dell’autonomia privata di quella assegnatale dalla ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] di applicazione analogica».Tale svolta è nel segno di un adeguamento ai ripetuti moniti della afflittiva a quanto dovuto a titolo indennitario/risarcitorio senza compromettere la funzione della misura afflittiva stessa.
13 Cons. St., sez. IV, ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...