Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] anche in questo caso andranno fatti salvi i diritti consolidati di terzi, anche solo all'uso in funzione non distintiva di questi segni: anche se non si può escludere che una mutata percezione del pubblico possa comportare la decadenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] dello Stato1, si estrinseca nell’esercizio delle altre specifiche funzioni a lui attribuite, ma nello stesso non coincide con partitico nel suo complesso ricondussero i successivi presidenti Segni, Saragat e Leone ad una minore esposizione politica ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] di poteri o con violazione dei doveri inerenti alla sua funzione, troverà applicazione la circostanza aggravante comune di cui all’art che può essere costituito anche da un solo segno materiale.
Non è richiesta alcuna connessione materiale tra ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ostentato tenere il cappello davanti al collegio riunito in segno di disprezzo, oppure di palese e pesante dileggio il prestigio, l’offesa deve pur sempre attingere il proprium della funzione (Amato, Gius., La prova della verità del fatto fa cadere ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] attuale indeterminatezza, ma nella pretesa che tale indeterminatezza la segnasse all’epoca dei fatti contestati al ricorrente. Di qui di creazione giurisprudenziale, bensì conseguenza della generale funzione incriminatrice dell’art. 110 cod. pen.», ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] uno, senza dunque alcuna flessione in caso di segno negativo del parametro determinato dall’andamento del PIL La concorrenza l’idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo livello, tradendo in qualche modo l’ ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] della corte, a tracciare confini non debordanti la funzione di legittimità, senza tuttavia sabotare l’istituto rispetto pecuniaria irrogata nella misura del doppio del minimo edittale è segno «di una valutazione, già compiuta dal giudice di merito ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] esame ha per la verità, nel contesto normativo del t.u.f., una funzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli emittenti quotati o sulla cessionaria a seconda del segno della fluttuazione. Al medesimo gruppo ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] pena di inammissibilità di ogni richiesta che esorbiti da questi argini rigorosi, segnati dall’art. 28 l. n. 87/1953).
2.2 Il effettiva ed attuale tra la condizione in discorso e la funzione di tutela dell’incriminazione.
8 La sentenza n. 249/ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] già esistenti. Emblematico è il caso del principio della funzione economica dove la dottrina si era divisa sul senso n. 22016, che «in difetto di disposizioni specifiche di segno diverso sono pur sempre le disposizioni civilistiche di redazione del ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...