Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] spinte erosive sempre più marcate e di segno contrapposto.
Ai condizionamenti dall’alto, derivanti dall ipotesi considerate, la protezione penale abbia ad oggetto la funzione amministrativa di previo controllo di attività potenzialmente nocive, ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] di scongiurare l’uso della detenzione preventiva in funzione di anticipazione della pena.
È sullo sfondo del Unite, all’interprete si aprono due vie, le medesime segnate dagli indirizzi giurisprudenziali in contrasto.
Valorizzando il testo dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] .1988, n. 1122).
Si è ricordato però, nel motivare la decisione di segno favorevole all’accusato, che proprio la Consulta aveva evocato l’art. 2 Cost. , che è strutturato in modo da esaltare la funzione di immissione e di estrazione dei dati da parte ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] reati, del tipo di devianza di cui sono il segno, della qualità dei comportamenti, del margine di offensività lett. a), c.p.p. Si era, infatti, osservato che «la funzione del quinto comma è quella di prefigurare, in rapporto a ciascuna delle forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] più incisiva volontà legislativa del principe e inventando nuovi organi e nuove funzioni, cui attribuire compiti di governo tipicamente amministrativi.
La stessa cultura giuridica muta di segno. Da custode della tradizione e dello ius inventum, di un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] funzionari o membri, nella loro formazione, nel loro funzionamento e nella loro amministrazione». Il secondo comma del di vari Paesi industrializzati (Svezia, Austria, Canada) «segno manifesto che il fenomeno dei sindacati di comodo (syndicats- ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] ministero di una notizia di reato appresa nell’adempimento delle funzioni, e, pertanto, delle dichiarazioni false o reticenti particolarmente evidenti contrastanti e contraddittorie tutte le dichiarazioni segnate dal comune dato dell’incoerenza. ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] 2, co. 1, lett. a), d.lgs. 7.9.2012, n. 156, e svolge funzioni giurisdizionali di primo grado (artt. 1 e 2 l. 21.11.1991, n. 374). Ciascun previsione di motivazione soltanto eventuale, secondo il segno del provvedimento (di nomina del consulente ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] accordo raggiunto mediante negoziazione assistita o innanzi al Sindaco in funzione di ufficiale civile.
Le riforme del 2014 e del cognome del marito sia divenuto per la donna un segno distintivo si applicano i principi che disciplinano lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] storica della regolamentazione della fase discendente venne tuttavia segnata dalla l. n. 86/1989, la quale . V., amplius, Fasone, C., Gli effetti del Trattato di Lisbona sulla funzione di controllo parlamentare, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2011, ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...