La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] permettono di rilevare l'esistenza del gene stesso e di ipotizzarne la funzione. Gregor Mendel (1822-1884), per esempio, non avrebbe mai potuto allestite con appositi microarray per i tumori del seno e il mieloma multiplo.
Conclusioni
Collins, uno ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di casi, l’infezione può avvenire tramite allattamento al seno. La trasmissione dell’infezione dalla madre al feto o che portano all’AIDS conclamato e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ma il fine ultimo è ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] fisico affettivo che si sarebbe realizzato con l'allattamento al seno. Verso i 5 mesi di vita l'alimentazione del bambino ) sembra la più adatta a facilitare la comprensione del funzionamento mentale nel corso dello sviluppo. Essa è fondata sul ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] adottate per contrastare patologie devastanti come il tumore del seno e della prostata o come l'ipertensione e l' la produzione di una proteina che è stata chiamata huntingtina. Le funzioni normali e anomale di questa proteina sono sconosciute, ma è ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] vitale e di aumentare i tassi riproduttivi. L'esaltazione della funzione riproduttiva può portare, inoltre, a uno spiccato dimorfismo sessuale dall'arto superiore, dallo scroto e dal seno; spesso l'elefantiasi raggiunge dimensioni mostruose e ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] recenti sono stati impiegati anche diversi inibitori chimici della funzione surrenale per sopprimere o ridurre la secrezione steroidea, quali ipertrofia del clitoride o la persistenza del seno urogenitale, richiedono una correzione chirurgica. Tipico ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] la questione dal punto di vista del recupero di cittadini attivi in seno alla società.
Se si concede ai singoli o ai gruppi la questioni fondamentali da risolvere riguardanti la natura e la funzione del sistema sanitario, che a loro volta conducono a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] che riguardano il cuore quale centro del sistema dei vasi. Il funzionamento del cuore (il battito) deve essere misurato in tutte le , come il cancro dell'utero). La suppurazione del seno materno comporta il ricorso a sostanze che impediscano la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] e la bontà della loro scelta. Tutto ciò, anche in funzione delle modalità di preparazione del cibo e della quantità ingerita, o di altra natura nei confronti dell'allattamento al seno; e) delle situazioni inadeguate sul piano sanitario e igienico ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] palato duro, spinge i liquidi nella faringe.La masticazione è la funzione essenziale dei denti (v.): mentre gli incisivi e i canini hanno del seno della mamma che periodicamente scompare (Freud 1943, trad. it., p. 329).
La funzione distensiva della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...