TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] secoli un rapporto logico tra strade, edifici, immagine e funzioni. La struttura urbana ''respinge'' di fatto il nuovo oltre un milione.
All'affollamento metropolitano corrisponde un simmetrico abbandono delle zone rurali che si verifica perché il ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] che si distacca dalla sommità dell'arco dell'aorta, dà simmetricamente le due carotidi e le due succlavie. Tale forma è scienziati di oggi rifiutano alle forme attualmente conosciute la funzione di forme di passaggio.
Le scoperte fatte nella ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] tegumento. Il problema dell'entità e dell'importanza biologica di tale funzione è stato largamente discusso, in rapporto anche con l'altro ; d'altra parte la disposizione caratteristicamente simmetrica delle macchie, parla per una partecipazione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del ruolo dell'immagine fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni della guerra il Museum of plasma carnose forme, la composizione rigidamente centrale e simmetrica, l'icasticità scultorea delle pose, l'ipertrofismo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] sinusoidali di frequenza variabile: e tenendo presente che la parte di curva T(−jω) è simmetrica rispetto all'asse reale della T(jω), poiché T(s) è funzione reale di s.
Nella fig. 29 sono riportati esempî di applicazione del criterio di Nyquist ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , può essere simmetrica (dificerca), asimmetrica (eterocerca, Selaci), oppure simmetrica esternamente (biloba, intorno alla bocca dei barbigli, provvisti di organi di senso a funzione gustativa e tattile.
Importante organo di senso dei pesci è l' ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] radiale rispetto al centro, si studiano in modo abbastanza semplice, perché la deformazione è anch'essa simmetrica, e quindi ζ è funzione soltanto della distanza r dal centro; per cui risulta per la superficie elastica un'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] più numerosi gli apatici e i tardi nell'apprendere.
Le funzioni e gl'istinti sessuali si iniziano tardivamente, ma l'intensità della notano i seguenti particolari.
La testa è in complesso simmetrica e di proporzioni armoniche. I 3 piani della faccia ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] a molti corpi, in due classi generali: a) bosoni, descritti da funzioni d'onda a molti corpi, simmetriche sotto lo scambio di due particelle; b) fermioni, descritti da funzioni d'onda a molti corpi, antisimmetriche sotto lo scambio di due particelle ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] trasmissione due coppie di denti in presa, il che assicura il funzionamento anche se si verifica la rottura di un dente.
Profilatura a l'asse di rotazione della ruota e l'asse di simmetria della dentatura, ecc. La macchina Sauer rappresenta poi un ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...