STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] di ripartizione asimmetrica di Poisson (diversa dalla più nota ripartizione simmetrica di Gauss) è chiamata anche "legge dei piccoli numeri L'elemento umano è la grande variabile di cui sono funzione gli incidenti, perché almeno la metà di essi va ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] misure, è prismatica o cilindrica; sempre ha un asse di simmetria rispetto al quale si definisce la sollecitazione realizzata durante la prova a una funzione delle sole due tensioni estreme: altre finalmente pongono un limite a una funzione di tutte ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] valori gij risultano le componenti di un tensore doppio contravariante (simmetrico). La relazione [5] stabilisce un isomorfismo (v. algebra, Wp della forma ω non è altro che l'integrale della funzione ϕ esteso all'immagine di K in Rp. Esso viene ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] Pr, applicati ai nodi.
Qualora invece della condizione di carico simmetrica precedentemente considerata si avesse una condizione di carico dissimmetrica, entrerebbero in funzione le diagonali, e la determinazione degli sforzi nelle varie aste riesce ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] le due espansioni cefaliche) e lo si muove lentamente e simmetricamente, l'animale si sposta secondo la traiettoria percorsa dal ". In ambedue i casi, la t. non è "una funzione dello stimolo, cioè dell'afferenza come tale, ma dello scostamento dell ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] 'elettricità.
Tutte le manifestazioni energetiche del campo elettromagnetico si riassumono in un tensore doppio simmetrico Eik = Eki, funzione quadratica omogenea di Fik. Attraverso le sue manifestazioni energetiche il campo elettromagnetico esercita ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] due punti A e B della superficie fisica della Terra in funzione dell'angolo che la visuale dall'uno all'altro punto forma dell'indice di rifrazione.
Si supponga una distribuzione di densità simmetrica rispetto a O e si indichino con μ l'indice di ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] foglia è laminare, con simmetria bilaterale, sebbene non manchino esempî di cauli e di radici laminari e di foglie cilindriche o prismatiche. Però cause diverse, principalmente il cambiamento di ambiente o di funzione, l'adattamento a condizioni ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] parallelo) e cioè + 1/2 e + 1/2.
Si avrà da considerare la funzione U10.
da cui:
Siccome gli operatori presi in considerazione (H, 1) sono simmetrici rispetto agli elettroni, si può semplificare ancora questa espressione in:
Una semplificazione si ha ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] formula (v. cellulosio)
Da questa formula, contenente tre funzioni alcooliche, derivano un mononitrato, un dinitrato e un trinitrato di la difenilamina, le uree sostituite (dietidifenilurea simmetrica, ecc.). Questi composti dànno prodotti di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...