Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] un vigoroso tentativo d'impostare una psicologia generale simmetrica alla psicopatologia. Quasi mai viene messo nel debito zur Psychologie des Liebeslebens, del 1910. Invece la funzione compensatoria dell'inconscio secondo Jung deriva da una ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] «Critica», «ove l’unità di un’immensa ricerca non è un’architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo» ( 29). Nella filosofia di Croce, afferma Paci, la funzione dell’esistenza come fondamento della vita dello spirito è ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Durkheim, sono palesemente destinati a contenersi reciprocamente, data la simmetrica opposizione delle loro nature. Per l'anomia invece non v E questo per il fatto che il suo schema di funzionamento prescinde in gran parte da una simile prova. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] come derivate di un potenziale complesso: ciò rappresenta la nascita della teoria delle funzioni di una variabile complessa e delle loro derivate. Supponendo che un oggetto simmetrico (un isolotto) sia immerso nel fiume, e che la corrente sia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Timmari è infine documentata l'esistenza di rozze stele in funzione di sèma.
In mancanza di elementi di cronologia esterna, . Le fibule sono dei tipi ad arco semplice con staffa simmetrica, ad arco serpeggiante con staffa breve o con disco, a ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] il motivo del contratto (art. 1345 c.c.) ma la funzione oggettiva del contratto. Il che impone che l’obbiettivo del superamento credito) al tradizionale settore della contrattazione simmetrica tra imprese, governato esclusivamente dal principio del ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] 8 Wm−2) che limitano il campo di variabilità di una distribuzione non simmetrica, la cui mediana è −0,7 Wm−2, nei quantili 5% e g(t)dt [2]
dove I(ΔCr+i(t)) è una funzione che descrive l’impatto (danno o eventuale beneficio) di un cambiamento climatico ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] era la difesa del territorio. La minaccia era simmetrica. La potenza di fuoco costituiva il paradigma dominante. certa distruzione quanto si voleva difendere). Esso ha comunque funzionato, evitando che la Guerra fredda si trasformasse in una ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in un affresco nella catacomba di Pietro e Marcellino la scena ha impostazione simmetrica: due Magi, uno su ogni lato, si avvicinano al gruppo centrale per nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] alle pale d’altare, con la loro composizione simmetrica e con la struttura architettonica collegata a quella della due enormi colonne collocate nel fondo non svolgono una funzione architettonica, ma sono state incluse specificatamente per creare un ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...