Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] principesche, per le quali – oltre a tali specifiche funzioni – era comunque previsto, stante l’assenza di chiese Nicola, il plastico della chiesa a Cristo circondato dagli angeli22. Simmetrica a questa immagine sta, secondo il modello di Pătrăuţi, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] allungato. In entrambi gli esempi la composizione è rigorosamente simmetrica.
L'ascensione di A. è poi rappresentata in e, se non altro, ci permettono di spiegarci meglio la funzione delle figurette umane nella lastra di Castel Sant'Angelo. Ma ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e, in particolare, il principio della corrispondenza simmetrica a coppie degli assi dell'edificio, principio esemplificato singoli pezzi spesso erano, tuttavia, riutilizzati in una funzione diversa da quella primitiva e a questo scopo completamente ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] è caratterizzata dalla comparsa delle fibule a sanguisuga con staffa simmetrica. Sono frequenti ora le tazze con ansa ad apici raro l'ossuario biconico, sono infatti frequentemente impiegati in funzione di ossuario varî tipi di olle; mancano del tutto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] La scelta legislativa è invece simmetrica alla sollecitazione degli organismi internazionali è fondato affermare che la procedibilità condizionata dell’azione assume solo una funzione di selezione iniziale dei reati estinguibili ai sensi dell’art. 162 ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] n. 190.
Venendo ad una disamina più ravvicinata delle modalità di funzionamento del reverse charge negli acquisti intracomunitari, come definite dal d.l. n secondo il regime ordinario e quella, simmetrica, di operazione soggetta al regime ordinario ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] invettiva del canto VI.
Nel canto VIII, anche se non ha più la funzione di protagonista, S. continua il suo ufficio di guida, e rimane, per il canto VI, dalla meditatissima costruzione simmetrica del poema, partendo principalmente da spunti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] dicendo in queste pagine – e sottolineandone perciò simmetricamente la unilateralità –, si potrebbe dire che il tratto processo storico, e la stessa visione dell’arte e della sua funzione (tema che a Mann interessava in modo particolare). Nel 20° ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] presumeva ‒ in base ai principî della geografia simmetrica allora ampiamente diffusa ‒ che il bacino occidentale e l'effettiva posizione del Golfo di Carpentaria, la cui funzione di separare la Nuova Olanda occidentale dall'Australia orientale non era ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] del termine. E nello stesso tempo, per la forza simmetrica delle cose, trasforma il lettore quotidiano in qualcosa di molto c’è molto più del valore d’uso informativo. C’è la funzione di una agenzia culturale, che ogni giorno forma sé stessa e il ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...