Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] era formata da due ritti, generalmente fissati alle pareti e al soffitto con putrelle, entro cui una vite continua, azionata da una XVI sec., la stampa si trovò dunque a svolgere la duplice funzione di veicolo del sapere antico e di punto d'approdo di ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] di cassette di birra rinforzate da sacchi di sabbia, mentre il soffitto è coperto da un tetto di tela. Si è trattato di una non raggruppare le cose, e di lasciare un vuoto tra le funzioni. Ammettiamo che si realizzino la sala e il palcoscenico in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] umano, elettrificando il corpo di un ragazzo appeso al soffitto con corde di seta.
Nello stesso periodo, un a uno stile espositivo di tipo 'mondano' mise in luce la funzione dei libri, degli strumenti e persino degli utensili domestici, come mezzi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] del santuario e dell'oracolo. Questo, naturalmente, ha funzionato in varie maniere a seconda delle divinità stesse, del piede attico (m 0,29). È caratteristico anche il soffitto del peristilio a cassettoni a losanga costruiti su cerchi concentrici e ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e di notevole lunghezza, di tre ambienti. Nel soffitto del cubicolo gli elementi più importanti della decorazione facciata di un palazzo parthico, contribuendo a chiarire la funzione degli elementi decorativi. Il fronte dell'edificio appare diviso ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] d.C., a fondare, a S della prima, un'altra colonia con funzione di baluardo. Ma nel 313 la popolazione di Koguryŏ, proveniente dal Nord e una sala principale a sezione circolare con il soffitto a volta, comunicanti attraverso un breve vestibolo, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] accavallarsi di colpi di fantasia, insensibile al rapporto forma-funzione del vaso.
Fra i bronzi spiccano i lebeti con protomi e detta già "del Sansone" dal soggetto degli affreschi del soffitto di G. Reni: fanno eccezione i frammenti dalla casa di ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] sue pareti interamente ricoperte, dal pavimento fino al soffitto, dalla topografia dell’Italia, costituisce forse uno dato più rilevante è come un siffatto sistema cartografico funzioni efficacemente per il monitoraggio e la governance dell’intero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] la bellezza ha le sue regole derivate dall'adattamento alla funzione. Ponendo in primo piano la ragione, le sue teorie ‒ tra il 1787 e il 1790 ‒ l'armatura che sostiene il soffitto, costruito a sua volta con terracotta, al fine di isolare la sala ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] della personificazione della luce del giorno in funzione di inquadramento cosmico, tradisce la derivazione di pp. 205-207, figg. 2-3.
14) Reims, Porta di Marte, soffitto della volta centrale. ― Rilievo datato alla seconda metà del II-prima metà del ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...