TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] parecchi di più; il pavimento era in argilla pressata, il soffitto doveva essere retto da colonne lignee; lungo l'asse principale, circondata da un muro in pietra, forse con la duplice funzione di difesa e di terrazzamento. La città era formata da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Volute da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), ci dà una testimonianza preziosa anche se limitata con i riquadri del soffitto di una sala del palazzo costantiniano. La loro appartenenza a tale ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] parco di Milano (2004), o ancora di un cavallo appeso al soffitto (La ballata di Trotsky, 1996), di un asino seduto ( e il suo sovrapporsi al reale, tra la macchina vera e funzionante del nostro vissuto e quella ‘celibe’ dell’arte delle avanguardie ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] maggiore potenziale artistico del computer non sia tanto la sua funzione di strumento di lavoro o il suo ruolo mediatico, ma (n. 1958) smisurate braccia meccaniche scendono dal soffitto attratte dal calore corporeo del pubblico, ciecamente minacciose ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] pavimentali di adobes. Tali rifacimenti sono connessi con la funzione pubblica della plaza, utilizzata forse per le danze, lignea, forse una lettiga, costituita da sette pali, mentre il soffitto si componeva di travi del diametro di 15-20 cm. ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] sempre aperto per far entrare l'aria: il tunnel ha la funzione di isolare termicamente l'interno dell'iglù dall'esterno. Alla cucina, con un semplice fuoco al centro e un foro nel soffitto per far uscire il fumo. Le case dei ricchi e dei nobili ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del Campidoglio e l’immagine del sovrano sul soffitto della basilica di Costantino a Treviri sono gli e l’inizio del XVII. Si tratta di immagini le cui funzioni e destinazioni sono del tutto particolari. Ambedue sono commissionate per le chiese ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] le condizioni di riposo (stand by) e quelle di funzionamento a pieno regime. Invece non altrettanto ovvia appare la fa uso di materiali che, disposti sulle pareti, sul soffitto e talvolta anche sul pavimento, diminuiscono fortemente le riflessioni ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] P. sono stati attribuiti ai 36 decani come Prosopa. In questa funzione essi sono raffigurati sul Planisfero Bianchini, dall'Aventino (Parigi, Louvre, speculare del cielo di solito impiegata per i soffitti. Soltanto la successione dei P. è di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Bassi, per esempio, ci sono fattorie dove sono in funzione decine di mulini a vento, la cui energia viene trasformata si chiama Mary Poppins. È proprio speciale: prende il tè sul soffitto, possiede una borsa magica da cui fa uscire anche un letto ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...