MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di Pescia, la loro dialettica relazionale esalta la funzione di guida e protezione assolta dall'esperto funzionario alla schiena, sembra evocare le catene di Prometeo, celebrato nel soffitto dello studiolo e ricordato nella Storia naturale (XXXVII, 2) ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] epoca che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi locali.
Panticapeo si trovava su una montagna è coronata da una cornice dipinta. In mezzo al soffitto si trova un medaglione circolare col busto di Demetra. ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , muri e t. sono generalmente lisci e raggiungono i soffitti senza profilo. Si riscontrano però alcune eccezioni: logicamente dove la t. nell'interno di un vano ha funzione di t. esterna di un altro vano, come, ad esempio, nell'ipostila del grande ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] si sposa) di Stanley Donen, Fred Astaire balla sul soffitto sfidando tranquillamente la legge di gravità e lasciando il pubblico il teorico francese ne aggiunge un'altra definita in funzione della percezione dello spettatore, e ripartita nei casi ' ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] anche nei cantieri monumentali del Camposanto di Pisa e del soffitto ligneo policromo della cappella Palatina a Palermo.
La validità del ’uso di vernici colorate stese sul dipinto con funzione di velatura: aspetto che ebbe rilevanti conseguenze sulla ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] quali la possibilità di raffronto con la decorazione del soffitto della Cappella Palatina di Palermo rappresenta un significativo supporto 'ottima riproduzione disegnata da Francesco Daniele, la cui funzione non è certa: è stato interpretato come un ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] di Friburgo in Brisgovia (1300 ca.), dove Iesse appare in funzione di mensola che sorregge la Vergine con il Bambino. I sette Arund. 44, c. 2v; Watson, 1928) o ad Adamo (soffitto di S. Pietro a Hildesheim), in contesti enciclopedici. I re sono ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] ), Rapoport propone di interpretare questa lacuna in rapporto alla funzione del monumento che, a suo avviso, era quella di quello noto come la «sala dei re» (n. 32), il cui soffitto è sostenuto da colonne e le cui pareti sono provviste di un bancone ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] 'ultima indica una forma rotonda di altezza costante, con funzione caratteristica di corona divina. Le altre non hanno un tonalità dorata del metallo, come nei dipinti costantiniani sul soffitto della basilica di Treviri, ma nessun originale ci è ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] uomini e dello stato. Per provenienza, carattere e funzione sono imparentate con le Canti e le Parche e p. 58 ss. Horai pompeiane: Hanfmann, nn. 88-101, fig. 87-98. Soffitto della Domus Aurea: Hanfmann, n. 102, fig. 105. Pittura con Fetonte, ivi; ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...