MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] G. Bruni, fu incaricato da Muzio Mattei di realizzare un soffitto ligneo nelle stanze superiori del suo palazzo in costruzione alle Quattro egli adotta ancora il sistema tripartito ma la funzione dello strumento – con l'organo grande al centro ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] legno di quercia, con una croce trionfale sospesa al soffitto e decorata sulle estremità dei bracci da quadrilobi a dei monaci, entrambi racchiusi da un ambulacro a due piani, la funzione dei quali è discussa. Al centro si ergeva una colonna con ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] l'orlo liscio o ondulato (= la sima). Mancherebbe di qualsiasi funzione e sarebbe perciò senza senso un f. in questa successione di di figure e che si trova situata al piano del soffitto tal quale come la dentellatura che essa sostituisce. Potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] . erano luoghi deputati all'esposizione di offerte votive, ma la loro funzione sembra sia stata anche quella di luogo da cui assistere a cerimonie con blocchi a lastra al di sotto di un soffitto fortemente aggettante; la sua altezza si adattava alle ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] di Montagnana commissionarono al C. un dipinto con funzione di ex-voto per commemorare il Miracolo della pioggia e memorie di st. dell'arte, XII (1980), p. 96. Per il soffitto con Apollo e le noveMuse di pal. Chiericati (Vicenza) si v.: W. Arslan ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] è affidato ai raccordi in curva tra pareti e soffitto, anche grazie all’impiego di apparati rocaille, di vanvitelliano. Nel contesto della quinta edilizia sulla Neva, la funzione dell’opera appare quella di equilibrare visivamente la mole del ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] corrispondenti allo stato attuale dell'ambiente di forma rettangolare con soffitto a riquadri decorato con putti e con uno stemma e del territorio e quindi l'importanza della sua funzione nel controllo dello sviluppo edilizio della città.
Anche per ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] erano lavorati nella parte inferiore per essere sistemati su un soffitto piano invece che su un frontone, e probabilmente non . Con ogni probabilità, però, il Tempio A era già in funzione da qualche tempo quando venne posta dinanzi all'anta S la lunga ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] corte di Francia, dove il prelato aveva svolto la funzione di nunzio pontificio dal 1700 al 1706.
Nell’inventario da angeli e fiori dove rivela tutta la sua maestria tecnica, del soffitto della sagrestia con la Gloria di S. Camillo de’ Lellis e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] la chiesa di S. Francesco con un artistico soffitto. Si servì di Gian Vincenzo Gravina come procuratore a , a cui rese visita ufficiale il 15 successivo nella sua nuova funzione di sovrano.
Pignatelli curò qualche restauro della chiesa romana dei SS. ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...