Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] 2000) risalgono le sole tracce di un edificio pubblico, di funzione ancora incerta, il quale conóbbe diverse fasi di distruzione e una grande sala, allo scopo di sostenere meglio il soffitto, sono elementi che differenziano questo tipo di edificio ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] di esilio dorato. In questo clima celebrativo la funzione del M. dovette essere sostanzialmente di progettista, . 60), in cui il rosso pompeiano si alterna al blu e il soffitto è decorato con motivi di conchiglie in oro zecchino. Progettati dal M. ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] in due parti, collegate da un passaggio aereo e distinte per funzioni, quella più alta destinata a residenza, quella più bassa a sportiva senza fiancata, oppure con fianchi chiusi e soffitto rigido aperto, oppure completamente chiusa» (Bassi, p ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] il pozzo, introdotto da Thutmosis III. Se l'immediata funzione del pozzo sembra essere quella di raccogliere le acque piovane Porte e alcuni capitoli del Libro dei Morti, mentre il soffitto della camera funeraria viene decorato con il Libro del Cielo ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] […] viene sempre specificata la località di provenienza, con funzione di cognome». la studiosa ipotizza inoltre che la presenza nel che i maestri avrebbero eseguito anche la decorazione del soffitto (ibid.). Tra il luglio del 1513 e il febbraio ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] della chiesa, nel maggio dell'anno successivo.
Al centro del soffitto il G. dipinse una grande figura angelica colta in volo mentre , un legame diretto tra la decorazione pittorica e la funzione liturgica cui era adibito lo spazio. Intorno a questo ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] più, come i loro sposi, il supporto di una funzione divina, la loro natura le avvicinava ai cortigiani. Così, pollice del pittore che teneva il cordino sono chiaramente visibili sul soffitto vicino alle pareti. I pigmenti usati erano terre gialle e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] a giudicare dai suoi paralleli microasiatici, ebbe forse una funzione di cenotafio.
La stoà sulla collina occidentale venne eretta sullo stile delle teste scolpite sui lacunari del soffitto e sul fatto che la presenza dello scultore parió ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] autonomia (Ferraro, 2002, p. 246), che si espresse nel disegno del soffitto ligneo della chiesa, in due versioni (1624), e nella progettazione degli organi per l’incidenza progettuale e per la funzione di tramite che svolsero rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Venezia" il 23 apr. 1796 - con la funzione di riferire sullo stato di conservazione dei dipinti custoditi evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 un soffitto e le tele dell'Adorazione dei magi e delle Nozze di Cana ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...