L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] è come se le donne lavorassero in una stanza con un soffitto di vetro, una barriera invisibile quanto resistente che comprime e delle diverse definizioni proposte per l’integrale di una funzione limitata o no, che costituisce una survey accurata di ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] pitture parietali pompeiane sulla collocazione dei quadri in funzione decorativa. Indicativa è anche l'identità del direttamente al muro; di quadretti appesi alle colonne o sospesi al soffitto, di veri e proprî cassettoni dipinti, ecc. oltre a cicli ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] un riflesso nella parete di controfacciata concepita in funzione di "specchio" (Fornari): includeva un ricco chiesa di S. Andrea, dove il G. dipinse non solo il soffitto "con misteriose croci, emblemi ed insegne del santo dottore Agostino in mezzo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] per gli esterni e della volta a botte lunettata; l'aggiunta di un mezzo pilastro in funzione strutturale (come per l'innalzamento del soffitto nel duomo di Montagnana); le cupole con lunette. L'utilizzazione della conchiglia come catino absidale, di ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] per le sculture che ne decorano le pareti e il soffitto.
Templi. ― Ad alcuni di essi guardarono і primi pilastri» in cui questi ultimi, incorporati nel muro, hanno una funzione strutturale: si tratta di grandi pilastri a mensola che reggono la ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] non basta a dimostrare che l'ambiente avesse svolto una funzione di grotta iniziatica. A Cosa, un ambiente di epoca CRAI, 1984, pp. 151-174. - Altre pitture: I. Jacopi, Soffitto dipinto nella casa romana di «Vigna Guidi» sotto le terme di Caracalla, ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] Il contesto, che dalle pareti prosegue ininterrottamente sul soffitto, è una fantasiosa rielaborazione del castello stesso e in molti di questi dipinti le figure hanno semplice funzione riempitiva, in alcuni, come quelli che rappresentano truppe ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] architettonica della parete, quella cioè di delimitare lateralmente un vano e di reggere il soffitto. Le n. indeboliscono la funzione semplice ed ovvia della compattezza della parete e ne pregiudicano l'estetica, perciò la n. non è conforme ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] l’importanza del luogo e dichiarandone apertamente la funzione.
Nella relazione sulla fabbrica dei Filippini, il costruita per l’ostinazione del papa a conservare il grande soffitto cinquecentesco; in Sant’Agnese l’abbandono della direzione dei ...
Leggi Tutto
LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina)
G. Rossoni
I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] ha rivelato la presenza di un vasto edificio la cui funzione era probabilmente templare (livello VI). Si tratta di centrale, la più vasta (16,5 x 13,2 m), aveva un soffitto ligneo sostenuto da due grandi colonne di cui restano solo le basi di calcare ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...