• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1749 risultati
Tutti i risultati [1749]
Temi generali [224]
Diritto [194]
Storia [178]
Economia [177]
Arti visive [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Geografia [94]
Biografie [115]
Archeologia [115]
Medicina [107]

equazione funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione funzionale equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] generale, sempre sotto l’ipotesi di continuità, è φ(x, u) = g−1[g(x) + u], dove g è un’arbitraria funzione continua strettamente crescente; • equazione di Schröder : φ[ƒ(x)] = sφ(x), 0 < s < 1, cui si possono ricondurre l’equazione di Abel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CONTINUA – FUNZIONI LINEARI – BASI DI → HAMEL – LOGARITMI

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] parla di monotonia stretta quando le disuguaglianze sono strette e allora la funzione è rispettivamente strettamente crescente o decrescente. L’ipotesi di monotonia stretta di una funzione garantisce l’esistenza della sua funzione inversa. Tuttavia è ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

numeri pseudocasuali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

numeri pseudocasuali Numeri generati da un algoritmo (➔) deterministico, che però si comportano come se fossero n. estratti casualmente da una distribuzione prefissata. Esistono diversi algoritmi per [...] da un’arbitraria distribuzione (non uniforme). Se si tratta di una distribuzione continua, con funzione di ripartizione F (➔ distribuzione di probabilità) strettamente crescente, da un n. ui estratto da una distribuzione uniforme in (0,1) si può ... Leggi Tutto
TAGS: RICAMPIONAMENTO – MONTE CARLO – ALGORITMO – QUANTILE – REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri pseudocasuali (2)
Mostra Tutti

arcotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcotangente arcotangente funzione inversa della funzione → tangente ristretta all’intervallo (−π/2, π/2); si denota con il simbolo arctan o tan−1. Si ha L’arcotangente è una funzione dispari (il suo [...] grafico è cioè simmetrico rispetto all’origine) e strettamente crescente; ha inoltre due asintoti orizzontali costituiti dalle rette di equazioni y = ±π/2. La sua derivata è: ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE → TANGENTE – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – EQUAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcotangente (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] successivi si impiegano valvole di tipo trasmittente di potenza crescente fino ai tipi di massima potenza ad anodo raffreddato le aeronavi) l'impianto radio ha anche una funzione strettamente connessa alla condotta della navigazione aerea. Il pilota ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ambito scolastico e familiare. Lo Stato rivendica in misura crescente il diritto di estendere il proprio monopolio della forza In breve, la produzione del sacro è una funzione strettamente legata alla onnipresenza della violenza potenziale, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Misure del rischio La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] probabilità di sottoprestazione è una funzione dell’obiettivo c; inversamente si può fissare una probabilità 0<1, di sottoprestazione, e cercare il valore c (unico nel caso in cui la cumulata sia strettamente crescente e continua) che soddisfa la ... Leggi Tutto

mediana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediana Samantha Leorato Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] 2 e P(X≥ζ)≥1/2. Tale valore esiste sempre ed è unico se X è una variabile aleatoria continua con funzione di ripartizione strettamente crescente. In questo caso, infatti, la funzione di ripartizione F(x)=P(X≤x) è invertibile e il punto ζ=F−1(1/2) per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (1)
Mostra Tutti

monotono

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monotono Termine usato in statistica con diverse specificazioni. In particolare, una funzione f è m. se il suo grafico ha un andamento sempre non decrescente o sempre non crescente. Specificamente, f [...] se per ogni x<y si ha f(x)≤f(y). La funzione f è m. crescente se −f è m. crescente. Si dice che f è strettamente m. se essa è strettamente crescente o decrescente. Nello specifico, f è strettamente m. crescente se per ogni x<y si ha f(x)<f(y ... Leggi Tutto

equivalenza, principi di (per disequazioni)

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, principi di (per disequazioni) equivalenza, principi di (per disequazioni) principi che permettono di manipolare algebricamente una disequazione, riconducendosi allo studio di una disequazione [...] della disuguaglianza. Per esempio, da −2x > 3 si ricava x < −3/2; • se H(x) è una funzione monotòna strettamente crescente, allora applicando H ad ambo i membri della disequazione si ottiene una disequazione equivalente. Per esempio, da 2x > ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MONOTÒNA – DISEQUAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropìa
entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali