Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Vasari, più ancora dovette pesare il crescente favore di Andrea nella cerchia di per proprio conto il funzionamento delle macchine che aveva Leonardo parte per Roma, insieme ai suoi allievi più stretti: Salai, Gian Francesco Melzi (figlio di un ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] funzione di incrocio e di attraversamento. Il Foro circolare costantiniano era sorto al limite della via colonnata severiana, in stretto ed epoche. Questa raccolta a mano a mano crescente non mancò di attirare l'attenzione degli studiosi. Già ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] completamente assenti o ridotte alla funzione di particolari decorativi. In 29 si è alterata: da un orlo stretto, una zona superiore quasi verticale ed una ceramiche su cui fu impiegata ottennero favore crescente in proporzione al declino della t. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] importanza progressivamente crescente. Ne derivarono due conseguenze tra di loro strettamente collegate. denti, dove Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gli studiosi per alcuni secoli, alla nuova e crescente domanda di libri di testo, enciclopedie, libri popolate da eroi nudi, parenti stretti degli antichi Greci e Romani. come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . Nell'o. le mutate funzioni e le nuove finalità si Stavelot; la pala, in forma di stretto rettangolo con la zona centrale rialzata e -d), questi ultimi spesso completati da un piccolo crescente lunare (New York, Metropolitan Mus of Art; Ackerman ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] funzioni strutturali, può essere ritenuta, in un modo o nell'altro, un sistema continuo di intelaiature strettamente indagine permanente e continuamente collaudato dal numero via via crescente di realizzazioni. La forma delle sezioni resistenti e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tutta la materia, ma ha piuttosto funzione di coordinamento tra una numerosa serie di dei barrancos, apparse in sempre crescenti scoperte a partire dall'inizio un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le tombe a forno (a parte la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di costruzione, rifletterebbero una crescente differenziazione sia nella funzione dell'architettura (abitativa o in hangtu sui lati ovest, nord ed est (dove si aprono quattro stretti passaggi), mentre sul lato sud è presente un muro in fango su ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di del secolo successivo testimoniano della crescente penetrazione di motivi ionici, di impianto planimetrico, che presenta interassi più stretti sui lati e la gradinata del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...