Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] i suoi congiunti operando soprattutto in funzione del consolidamento di quanto aveva per effettuata, abbia legato strettamente alla sua famiglia quella controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le città dello Stato, molte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] quei beni la cui domanda sia prevista crescente e verso nuovi prodotti. Da qui nasce Marmora) il suo ruolo è strettamente legato all’introduzione del corso quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, affinché la libertà ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] lato, che fu anche esperienza di responsabilità crescenti (da garzone a infermiere, a maestro 1608 ed esercitando piuttosto una funzione di stimolo e di modello personaggio la cui esperienza era così strettamente legata ai problemi della fame e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] insediò a Losanna, da dove controllò strettamente fino alla morte l'attività politica di pressione antagonisti, il prestigio crescente della corte era causa di costi delle iniziative ducali: il sostegno alla funzione di pontefice di Felice V, la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] , subito iniziato da Carlo Alberto al suo avvento al trono, aderiva strettamente a quella concezione e a quella funzione, fino al punto da introdurre una crescente contraddizione tra richieste dello sviluppo della tattica, e tra scelte di sviluppo ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] valenza politica. Vi confluivano la crescente consapevolezza del ruolo economico delle rivelasse insufficiente o inadeguata. Una funzione di statalizzazione, attraverso la concessione sia dal punto di vista strettamente economico sia dal punto di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] le soluzioni formali strettamente connesse alla personale in troni, gli Ignudi hanno la necessaria funzione di diminuire il rigido spiccare degli archi alcuni, soprattutto il conflitto insito nella crescente tendenza di M. a trascendere la realtà ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] suo auditore e segretario.
In tale funzione assistette al grave conflitto insorto tra come il capo di un’opposizione crescente contro le riforme imposte dai sovrani che , avvenuto con il pieno appoggio del più stretto entourage di Pio VI, di un nuovo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del transfert, passi per la via stretta della parola; il prezzo da pagare alla sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata negli Stati Uniti e la sua notorietà è crescente. Uno dei suoi allievi, R. Coles ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Vasari, più ancora dovette pesare il crescente favore di Andrea nella cerchia di per proprio conto il funzionamento delle macchine che aveva Leonardo parte per Roma, insieme ai suoi allievi più stretti: Salai, Gian Francesco Melzi (figlio di un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...