DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , in due volumi - e soprattutto la crescente reputazione del suo privato insegnamento gli valsero, oltre ad iniziative di rilievo strettamente culturale -come la traduzione dell diritto romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] l’esigenza di mantenere una stretta connessione tra le diverse prospettive essersi oggi sostituita una crescente diffidenza nei reciproci linguaggi del è affidato anche il concorso «all’esercizio delle funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] funzione pubblica: una sovranità che consente allo Stato di chiedere prestazioni ai cittadini, però in termini strettamente . 161).
La qualità che dev'essere posseduta in misura crescente, via via che dalla semplicità degli interessi locali si ascenda ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] interesse in dottrina. Nonostante il crescente favore manifestato dagli studiosi per la la norma costituzionale avrebbe la funzione di «integrare» la clausola al tema in esame, non concerne strettamente il rapporto tra principio costituzionale e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...