Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] trattare insieme all'industria a cui è così strettamente legato, e di cui quindi non ci economie sugli acquisti e su tutte le funzioni centrali d'impresa. È un processo in della distribuzione, costituita dalla crescente concentrazione dell'offerta in ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] di valore aggiunto che assume un peso crescente a mano a mano si evolve la si sono diffuse le navi ro-ro. In passato le funzioni portuali per passeggeri erano costituite da servizi per navi di di servizi non strettamente trasportistici, ma connessi ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] servizi con l'estero sono strettamente collegati all'andamento di nel 1963 dava origine a un disavanzo crescente fino al quarto trimestre, così da presentare ibid., dic. 1971; M. Roccas, Funzioni di esportazione ed importazione dall'Italia: alcuni ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] futuro HSCT, ed esso non potrà che essere frutto di stretta collaborazione multinazionale fra vari grandi costruttori. I problemi che si ricettiva. L'intensità della detonazione sonica è funzionecrescente del peso e in particolare del carico alare ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] dell'Italsider a Taranto, entrato in funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci crisi, si è assistito a una crescente affermazione del forno elettrico ad arco, la formazione di strutture più strettamente controllate che nel passato con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] nell'opinione largamente scontata che la funzione economica delle entrate dello stato fosse e delle altre grandezze macroeconomiche strettamente correlate, in Italia e situazione di elevata e crescente integrazione internazionale dei mercati reali ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] e tecnologici, o riscoprono - in stretta integrazione con le attività primarie - i geografi avevano sottolineato la crescente inadeguatezza della maglia amministrativa nuovi organismi regionali e la loro funzione appare oggi ancora più decisiva, in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di lavoratori ‛a mese' è stato accordato a un numero crescente di operai. Così, in Francia si è passati, dal 1970 funzioni di regolamentazione dei rapporti di lavoro e di controllo sul mercato (v. Kahn-Freund, 19772) appaiono perciò strettamente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato che il flusso sempre crescente delle invenzioni ha monetaria non è in grado di guidare con successo lungo lo stretto sentiero delimitato da un lato da un livello di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] degli aspetti salariali per i quali si mantiene uno stretto controllo centrale: eccezione saliente è la Polonia dopo il nonché alla loro attuazione. Ciò implica una crescente delega di funzioni sociali e lato sensu pubbliche alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...