Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] altamente condensato ed è infine strettamente associato a protammine. La di crescita il follicolo produce una quantità crescente di androgeni e di estrogeni. Una di trasduzione del segnale potrebbe non funzionare in qualche passaggio. La massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è infine chi pensa che esso, entrato in funzione da troppo poco tempo, non operi ancora in inorganica e organica sono strettamente legate all'elaborazione di di fiducia nella scienza è la crescente difficoltà nel quantificare e comunicare la ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] donatori viventi e cadaveri, in una serie crescente di casi. L'unico fattore in grado un parente, la madre o uno stretto consanguineo, che si trova ad affrontare in cui vive. Con il ripristino della funzione d’organo attraverso la donazione, la vita ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di identificare un numero sempre crescente di caratteristiche genetiche, in un due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è al servizio del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] anche in risposta alle crescenti sollecitazioni pervenute dalle sedi 104/92, da realizzare anche attraverso una stretta sinergia tra tutti i soggetti competenti (scuola, di vita, analizzandone l'apporto in funzione dei diversi tipi di deficit. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] n. 1927). Invece la fase involutiva del funzionamento mentale fu indagata in particolare da Marcello Cesa lavoro furono aree di indagine di crescente interesse per gli psicologi italiani. Si meno impegnativi di quelli strettamente medici che si posero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e del mercantilismo, una crescente domanda di istruzione da parte più facili da trattare, e infine agli stretti contatti con gli ospedali in cui i dottori organizzare il programma e informazioni sul funzionamento della clinica. Poiché è andata ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] alla dotazione e alle spese di funzionamento di singoli posti letto entro istituti già del sistema sanitario, in stretto collegamento con alcuni provvedimenti di particolarmente diffusa a causa dell'affollamento crescente delle città, e a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] con frequenza crescente al casuale riscontro ), ossia l'anatomia patologica in senso stretto. Esempi di entità anatomopatologiche sono la nella famosa sentenza "La vita è l'insieme delle funzioni che resistono alla morte", con cui iniziano le sue ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] peso e per combattere la crescente diffusione delle malattie cardiovascolari, codifica una forma non funzionante della proteina. Le funzioni delle isoforme corte del 'esistenza di un glucosensore in stretta connessione con i centri di integrazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...