Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] suo esercizio.
In modo strettamente interrelato, nei primi anni invece, l'intervento in Afghānistān aveva una funzione ben più limitata: serviva per catturare o tecnologico, che la Cina utilizza in modo crescente in Africa. Un caso emblematico, anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa Paolo VI nell' il lavoratore per l'innanzi ancora stretto da vincoli di solidarietà con di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] imporsi in larga misura, fra il crescente risentimento dei quadri della NSDAP, ma guardava di buon occhio la funzione antibolscevica del Terzo Reich, carattere rivoluzionario (H.A. Jacobsen). Strettamente collegato al precedente è l'interrogativo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedeschi dove per secoli aveva svolto una funzione di minoranza all'avanguardia del progresso culturale di vita legato al crescente benessere economico e materiale e interna, restano legati da nessi assai stretti. La divisione dell'Europa in sfere d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] Seguì così l'esempio di un numero crescente di rampolli della nobiltà romana che, anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il fino alla morte di questi nel 1202. Stretto collaboratore di Enrico VI, duca di Ravenna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re Ladislao II, quadro storiografico italiano già in crescente arricchimento quantitativo e qualitativo nella della figura del Petrarca e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] destinatario.
Frutto di un rapporto stretto fra esposizione orale e scrittura, mostra un'attenzione crescente e continuativa del 1986, pp. 521-29.
D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, ibid., I, Istituzioni, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Waṣṣāf per quanto concerne le funzioni di questa istituzione. Mentre nella prima XVII sec. gli ῾ulamā᾽ di Damasco, in stretto contatto con il centro di Istanbul, insegnavano le scienze il Magnifico.
La crescente assimilazione delle scienze razionali ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] vescovi, una rivendicazione, via via crescente, di autonomia nei confronti del princeps alla natura divina, ma per la funzione di guida, come ha più volte che a Costantinopoli vi sono due luoghi più strettamente legati alla memoria del sovrano: la sua ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] colonna celebrativa. La crescente importanza dei barbari all tutti i beni»121.
Per Eusebio la funzione militare dell’esercito è di conseguenza irrilevante. Costantino si evince che fosse stato uno stretto confidente del padre dell’imperatore.
2 L ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...