Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ): per lui, non la crescente presenza normanna, ma l’elemento negativo bisogna esser capaci di individuare la funzione che ha svolto, e gli individui opera di Chabod, che di Volpe era stato stretto collaboratore durante il ventennio e che dopo il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande inoffensivo. Va aggiunto che nei cosiddetti stretti, ossia le zone di mare che separano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] umbra nella dimensione festiva tradizionale, strettamente associata al culto imperiale (a figli ed eredi), in funzione di legittimazione dinastica agli di Massimiano, effettuata nel periodo della crescente competizione tra Costantino e Licinio (318 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la base consiliare per la crescente richiesta fiscale, inerente – della storia, magistra vitae, ne riconosce la funzione reale nel mostrare al vivo la vanità stesso operare al di là dei limiti stretti della ragione, e quindi anche delle prescrizioni ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] all’interno delle comunità di appartenenza e dal sempre crescente volume di scambi sviluppato con l’elemento fenicio. I pensava che la funzione delle colonie dell’Andalusia orientale fosse di tipo commerciale, strettamente collegata ai rapporti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] stampo più panafricanista che non strettamente nazionalista, anche se termini dell'intera regione, assumendo valide funzioni economiche via via che fosse stato da un governo ‛di transizione' e da crescenti disordini politici finché, nel 1986, non ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , dopo il 325, si ha un importante e via via crescente flusso di pellegrini in visita ai ‘luoghi santi’ (è comunque della Chiesa in Armenia (funzione che si trasmette fino al 438 nell’ambito della sua famiglia). Lo stretto legame con la Siria ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Stati come pure l’attribuzione di funzioni pubbliche a esponenti del clero – celava religioso di Manzoni ebbero poi un peso crescente i suoi rapporti, divenuti via via , tra gli altri, i cattolico-liberali, stretti come in una tenaglia. Da un canto, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Ovest, divenendo una fonte di crescente preoccupazione per Mosca.
Intanto Mao al di là della sua funzione di dissuasione reciproca non era e prima dell'apertura formale della crisi nello stretto di Formosa, Chruščëv era giunto a Pechino per ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] dell’immagine di Costantino e sulla stretta connessione del mondo armeno con la il Tōnakan fu ampliato e trasformato – sempre in funzione dell’evoluzione del Čašoc‛ – in un florilegio sotto l’influenza della crescente risonanza della figura dell’ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...