CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . Il massimo grado di esclusione tocca invece, in modo crescente durante il V secolo, al piccolo coltivatore diretto, che e con la connessa funzione di caput della diocesi: sicché in Italia, dal punto di vista strettamente giuridico, almeno fino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] modo particolarmente rapido, il numero ‒ sempre crescente ‒ di impiegati statali, ufficiali della di solito assistevano insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione; e quello accademico fossero strettamente intrecciati. La più importante ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] famiglie di "mercatores" romani è strettamente collegata con l'attività funeratizia da significativa della crescente necessità di i lavori di L. Paolini, L'evoluzione di una funzione ecclesiastica: l'Arcidiacono e lo Studio di Bologna nel XIII ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] vita, pur assorbente per le crescenti responsabilità dell'ufficio vaticano e l e quindi come papa, nel suo stretto collaboratore, e innegabile appare la e per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. ŠSeper), ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] anzi accompagnato dal crescente ottimismo della famiglia dell’apocrifo, o persona a lui strettamente legata, poteva avere la certezza intorno al volgere di 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione cristiana ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di interazione in senso stretto, sistemi di organizzazione, sistemi funzionali - che assolvono funzioni di adattamento all' parte, le scienze sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Enrico II, impegnandosi ad una stretta neutralità tra Francia ed Impero.
figlio un modo diverso di concepire la funzione del principe ed il ruolo della corte benefitio de' poveri"; ma tormentato in misura crescente dalla gotta e, a partire dal 1568, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] modo tale da essere una funzione di funzioni di distribuzione dell'energia, species. Da un punto di vista strettamente scientifico, diventava sempre più difficile datare il quale i pesi atomici erano crescenti, egli trovò che effettivamente era ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della storia, porta anche a una crescente e sempre più interiore consapevolezza del peso , alla stessa frequentazione delle funzioni religiose nelle chiese»30.
élites e partecipazione dal basso s’incontrano strettamente. Lo sta a dimostrare la stessa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] partito nel 2006 mette sotto stretto controllo la leadership politica di ; il secondo è inerente al «funzionamento del nostro cervello» e ai « soprattutto sul piano politico che il disagio crescente di una parte dell’elettorato cattolico85 si è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...