La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] spirale di raggio crescente.
I primi reattori nucleari statunitensi a carattere industriale. Entrano in funzione a Hanford, . è guardato con rinnovato interesse e secondo programmi strettamente industriali, specialmente da parte di Stati che, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , l'insegnamento della matematica rimase strettamente legato a quello neoplatonico. Collegato acquistarono un'importanza crescente a partire dall' mensorum. In un primo tempo, esercitavano le funzioni di agrimensori i centurioni e i tribuni militari, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di una società esistente, ma la stretta associazione fra la professione medica e lo che si proponeva tra le sue principali funzioni quella di fornire aiuto in momenti di nell'agenda dei lavori e la crescente specializzazione tanto all'interno della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] fatto che le divergenze, di crescente ampiezza, che s'iscrivono nel sussistono più dubbi sul fatto che la funzione respiratoria si compie mediante un processo di , fondatrice di una nuova patologia strettamente connessa con l'istologia e, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] (dove incidenza ed età sono in stretta dipendenza) di eventi stocastici con un collo dell'utero indotti da papilloma) la funzione della proteina Rb è distrutta a causa cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che il selenio e la vitamina ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] per il funzionamento del sistema nervoso centrale, soprattutto al livello della coscienza, è in stretta relazione con le Attraverso le varie tappe dello sviluppo, la complessità crescente e interiorizzata di tali esperienze porta l'individuo a ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e il successo via via crescente dei risultati sperimentali della biologia intérieur, andava ben oltre il rapporto struttura-funzione (che già viveva, per es., nell' più, con la genetica che vi è strettamente inerente, la base per un modo naturalistico ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] facce, e si trattava di neuroni strettamente visivi, la cui risposta non era DMS è stata esaminata nelle scimmie la funzione di memoria iconica a breve termine (fig indizio, e presentavano un'attività crescente durante il periodo di intervallo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , manuali; essa è anche strettamente legata ad altre scienze, che e progredendo gradualmente verso una crescente specializzazione, gli studenti, qualitativa fra gli estremi e dispone di eccellenti funzioni fisiche e psichiche (Paolo di Egina, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] la terapia erano strettamente legate alla comunicazione avevano condotto con un'attenzione sempre crescente indagini dettagliate sulla morfologia del , potevano riguardare la funzione della vita organica oppure la funzione della vita animale. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...