Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] continuava a essere inquadrato ancora in un'ottica strettamente difensiva delle funzioni dell'Alleanza.
Nel 2004, a Istanbul, le Forze Armate: classi di leva meno numerose; crescente numero di obiettori; difficoltà nell'utilizzare operativamente i ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] dal 2001 in poi, in misura crescente rispetto ai numerosi scacchi e fallimenti sacrificio pubblico che rappresenta la doppia funzione di dimostrare la forza di una seconda è la relazione in molti casi stretta fra la difesa dei fondamenti assoluti di ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] a tale metodo. Un esempio di questa funzione è offerto da Marc Bloch. Dopo prussiana, potente e compatta, che rimase strettamente legata al potere statale sino al XX secolo è andato incentrando in misura crescente sui mutamenti di regime politico, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] settimane e settimane nelle trincee a stretto contatto con diversi tipi di macchinari che avevano bisogno d'aria per funzionare. Il progetto di Walter, tuttavia Uniti adottarono un numero sempre crescente di misure antisommergibile (perfezionando, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] successivi, di un numero crescente di istituzioni di istruzione superiore della comunità scientifica italiana, in stretto contatto con gli ambienti scientifici l’Ufficio invenzioni ampliò struttura e funzioni, diventando Ufficio invenzioni e ricerche: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] de «Il Conciliatore» erano in stretti rapporti con quelli toscani, i quali funzione politica proprio grazie all’uso della diffusione della scienza. Tale funzione l’attività politica esercitata in maniera crescente all’interno dei congressi «fu ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] particolare visibilità in questa funzione. Comunque, su disposizione a E., alle cui nozze era infatti strettamente connesso il problema dei rapporti fra l della politica reale determinò presto tensioni crescenti con il vescovo Bertoldo di Strasburgo, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 'esistenza dello Stato in quanto tale e della funzione solo transitoria di C. come suo capo, liberalismo sono stati considerati fenomeni strettamente legati fra loro, il tempi e che gli procurarono una crescente impopolarità.
Prima fra tutte fu la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] avuto il sopravvento logiche strettamente politiche, in un clima di crescenti chiusure.
È dunque probabile rilievo e il taglio dell’informazione biobibliografica e storica in funzione dell’immagine che Giovio intende sagomare. Nella memoria del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] espansionismo francese, con la formazione in funzione antiborbonica di una intesa tra gli territoriale, si legava sempre più strettamente alla politica di Luigi XIV. In inglese di "ovviare in tempo alla crescente grandezza della Francia, che tende ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...