Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mondo tecnico non si può evitare di essere colpiti dalle strette relazioni esistenti fra tutte le sue diverse parti. Praticamente numero crescente di uomini che un secolo fa sarebbero morti, s'impedisce però in tal modo il funzionamento della ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...]
La funzione di segretario consente a Ruini di sottrarsi dalla posizione più esposta dal punto di vista politico, che resta di stretta pertinenza del presidente Poletti. Nel corso del suo mandato alla segreteria, Ruini acquista comunque una crescente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande inoffensivo. Va aggiunto che nei cosiddetti stretti, ossia le zone di mare che separano ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della sul piano strettamente filosofico, e sussulti di nuova vitalità subdolamente rianimata dal crescente dominio del ‘Padre della Menzogna’. Così si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] hanno minore validità teorica e hanno incontrato crescente dissenso: il diffusionismo che privilegia il focolaio svolgono le loro funzioni su commissione (in forme giuridicamente varie nel tempo e nello spazio) e a stretto contatto logistico (spesso ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'esplorazione di un numero sempre crescente di centri indigeni ha sollecitato l' 'una e l'altra di estrazione strettamente positivistica. Lo strumento del "motivo ventina di metri. In quest'ultima funzione la fotografia aerea fu presto integrata con ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] si previde anche la funzione di «anziano» (cioè la Sede romana e per le crescenti preoccupazioni della borghesia per il socialismo, introduzione, Torino 2007, pp. 35 segg.
125 E. Stretti, Il Movimento pentecostale, cit., pp. 21-27.
126 V ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] è nato sulla base di uno stretto rapporto con l’istituzione ecclesiastica, elettori a disertare le urne. La crescente insofferenza verso i partiti politici mutò così A tali obiettivi si è poi aggiunta la funzione di diga anticomunista. Nel corso di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Peoples, Montreal 1994.
Sulla distribuzione degli spazi e delle funzioni:
H.J. Shafer, An Evaluation of the Natchez e che esigeva quantità crescenti di aree coltivabili e Periodo Formativo e il Periodo Inca strette relazioni con i poli di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] è caratterizzata da una serie di principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare il rapporto tra forme inferiori e distinzione tra le diverse funzioni del principio vitale). Queste problematiche, così strettamente collegate tra loro, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...