GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] delle Riformagioni (aprile 1529).
Si trattava di una funzione eminentemente tecnica, che richiedeva una preparazione giuridica: era La pronta designazione di Cosimo I de' Medici a successore di Alessandro e il tempestivo richiamo a Firenze dell' ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Innocenzo III - seppe meritarsi anche la fiducia del successore Onorio III. Investito di delega papale, G. decise Bologna, ibid., p. 43; L. Paolini, L'evoluzione di una funzione ecclesiastica: l'arcidiacono e lo Studio a Bologna nel XIII secolo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] genovese, che a partire dal 1690 svolse la funzione di vicelegato e di arcivescovo di Avignone. Nel 11 dic. 1730) il G. fu legato a Bologna (ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i banditi che terrorizzavano la ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] 1954 sull’Antigone di Sofocle e nel 1959 sulla funzione del coro nell’opera dello stesso tragediografo, con ampie è giovata di un riordino. A Massimo Peri, suo allievo e successore nella cattedra di lingua e letteratura neogreca di Padova dal 1987, va ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] alleanza con Gregorio III e con Trasamondo Il in funzione antiregia. Liutprando reagì non solo compiendo incursioni nella (gennaio del 744) e durante il breve regno del suo successore Rachis (giugno 744-inizi di luglio 749), né quali siano state ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] pittorica, la lettura di Agnello Ravennate in funzione dell'approfondimento delle conoscenze sui monumenti bizantini, fra i quali l'architetto Antonino Rusconi, che fu poi suo successore alla soprintendenza). Il G. si diede l'obiettivo di riportare il ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] regia gli procurò la stima e i favori oltre che dell'Arcos anche del successore di lui conte d'Oñate. Per i meriti che gli venivano riconosciuti, nel politico-sociali della monarchia; e in funzione di ciò aveva privilegiato e sottolineato tradizioni ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] , poi dal romano Giovanni Costanzi (3 giugno 1754), che divenne suo successore e titolare appena un giorno dopo la morte del B., avvenuta a Roma rigide e accademiche.
Particolarmente interessante è la funzione assunta dai cori a più voci, sui quali ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] erroneamente, scambiandolo forse con l’abate omonimo, successore di Pacomio alla guida dei cenobi egiziani, l che su Bologna potesse vantare straordinarie ed esclusive benemerenze in funzione di un futuro ruolo patronale. Nel Sermo de inventione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] con quei marchesi, con i duchi di Milano e i loro successori spagnoli. Gli Iura intendevano dimostrare come né lo Stato di Milano A.R. di Savoia, in cui si sottolineava la funzione che l'Impero poteva assolvere nella penisola italiana: la ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...