Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] "re di Serbia, Dioclea, Tribunia e Dalmazia". I suoi successori Uroš I (1243-1276), Dragutin (1276-1282), Milutin (1282 .1, 28), che proibisce le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad leges barbarorum adiecta. Anche una Novella di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Shipping Act del 1854, oltre a definire di nuovo le funzioni del Board, raggruppò in un testo unico tutte le di lui possono continuare in ufficio per altri sei mesi, se il successore non scioglie prima il Consiglio. Ne fanno sempre parte i due ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 'Elam, Uruk, Ur, e il paese di Mari. Il suo successore Entemena sembra aver fondato un vasto regno indipendente e che includeva le città flauto - semplice o doppio - si attribuì un'importante funzione specialmente rituale. Si fa il nome dell'imbūbu, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ai lati di esso, distanti come erano dalla parete, avevano una pura funzione ornamentale. Nella fascia sopra l'arco l'iscrizione da un lato dice della morte di Demetrio detto l'Etolico, successore di Antigono Gonata, consegnò il Pireo agli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'opera dei suoi fratelli combattendo il negus Zar'a Yā‛qob, successore di Yesḥaq, ma ne fu vinto e ucciso in una deeisiva battaglia chiunque può dai contendenti essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i tribunali dei capi-villaggio con le ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π;
calcola zero (come la costante 0), succ (come il successore di un naturale), ed eq (come la relazione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Durante il dominio di Teodorico e dei suoi successori, Bologna continuò press'a poco nelle condizioni in attribuito il vanto di avere per primo studiati i testi, cominciasse a funzionare lo Studio.
Esso è in pieno vigore quando si tiene la dieta ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] da contrassegno alle donne, e uno per gli uomini, ma con funzione diversa; tali uccelli recano le anime dei bambini che stanno per In origine tale sovranità alla morte del pater passava al successore (heres) e il gruppo continuava sotto il nuovo pater ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , allaccia la rete alsaziana a quella dell'Est. Dal gennaio 1938 funziona la Société nationale des chemins de fer, fusione della rete di stato , l'opera iniziata dal Barthou venne continuata dal suo successore, P. Laval; solo per poco, tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] convenzioni, di diversa natura, la cui funzione s'integrerebbe nella creazione d'un negozio senza che la sostituzione della persona del titolare la danneggi, se il successore sa continuare con i sistemi dell'autore, e se sa dissimularsi sotto ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...