MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] nonostante l'età relativamente avanzata. Pur avendo esercitato ad interim la funzione di prefetto per quasi due anni tra il 1787 e il Alatri dalla carica di prefetto e la morte (1801) del successore di questo, nel 1802 M. divenne di nuovo per alcuni ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] (tra i quali era anche Emilio Altieri, suo successore col nome di Clemente X) potessero ricevere il 31 maggio 1666). Lettere scritte dal C. nell'esercizio delle sue funzioni di uditore del cardinale Francesco Barberini si trovano nel codice Barb. ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] Il nuovo pontefice, che aveva svolto, sin dal 1220, il ruolo di "protettore" dei Minori, lo designò quale suo successore in questa delicata funzione, che R. continuò a esercitare anche una volta diventato papa. Eletto alla sede di Ostia già nel 1232 ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] in Corsica con la morte del vescovo Pagano. Nella sua funzione di primate di Corsica, D. affidò la sede vescovile morto nel mese di ottobre del 1348, anche se il suo successore - Giovanni Scarlatti - fu eletto arcivescovo di Pisa solo con una ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] dell'Ordine, nel 1481-1482, fece incarcerare questo suo successore all'Inquisizione di Sicilia, sotto l'accusa di aver scritto Oliviero Carafa. Era la prima volta che una funzione così importante veniva esercitata da una personalità estranea all' ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Duchesne che vede l'erezione di Trani ad arcidiocesi in funzione antibarese, dopo l'alleanza del papato con i Normanni. quando B. sia morto: del febbraio 1101 è un documento del suo successore, Bertrando I.
Fonti e Bibl.: A. Prologo,Le carte che si ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] disposizioni del provinciale; nel 1549 fu accusato dal suo successore Vincenzo da Firenze di aver lasciato la contabilità del debolezza, nel quale l'intervento della grazia acquista una funzione decisiva, ma non esclusiva, e che è stata avvicinata ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] dei suoi più fedeli servitori, svolgendo un'importante funzione mediatrice tra papa Clemente IV e Carlo nelle il 5 marzo 1271, il capitolo della città elesse il B. suo successore e l'elezione fu regolarmente confermata dal capitolo di Reims, a quanto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] dominio dei Gonzaga in queste zone: la loro funzione sarebbe stata sostanzialmente quella di rafforzare la posizione temporaneo amministratore dell'episcopio, risale al 28 dic. 1321; il successore del G., Oberto di Santo Stefano, abate di S. Benigno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] il C. pronunziò un discorso in latino sulla dignità della funzione sacerdotale e della disciplina ecclesiastica. Il 23 marzo 1571 papa dell'elevazione alla cattedra episcopale di Faenza del successore di questo Annibale Grassi (dicembre 1575) e ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...