CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] in mezzo di le terre nostre". Spettò tuttavia al successore Francesco Foscari continuare la spinosa trattativa, ed il 12 tocca solo questioni di ordinaria amministrazione, quali il funzionamento della Camera fiscale e le opere di arginamento dei ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'importanza della città e dei momenti politici in cui rivestì tale funzione. Il primo incarico noto del L. gli fu conferito nel 1278 L. non solo perché il podestà uscente lasciò al successore il compito di occuparsene, ma anche per il nuovo ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] prerogative godute dal titolare e, in particolare, per la funzione giurisdizionale e di polizia esercitata in Napoli e nei casali. Corsini, che avrebbe voluto a Napoli come suo successore.
Nel corso della sua brillante carriera, Salvatore Francesco ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] come nunzio alla corte imperiale. Dopo aver istruito il suo successore, Giovanni Caligari, partì per Praga, dove giunse il 13 a suo avviso la formazione dei sacerdoti assumeva una funzione chiave. Ebbe intensi contatti con i gesuiti e suggerì ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Nel 1754 tradusse alcune lettere del gesuita F. Seedorff in funzione antiluterana e antideista. Questo non gli impedì di maturare in di Superga, l'abate A. Martini, poi suo successore nella cattedra fiorentina, che vi pose una dedica al cardinale ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] partire dall'anno successivo venne regolarmente confermato nella funzione di confessore delle monache camaldolesi di S. Parisio dopo la nomina, nell'agosto 1788, a vicario e successore dell'abate di S. Michele. L'assiduo dialogo epistolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] soldi.
La rosa, presente sull'altare durante la funzione religiosa e oggetto della predica del pontefice, veniva vescovo morì nel 1376 e l'opera, compiuta per il suo successore Elia, fu portata a Catania l'anno successivo.
La lettura dell ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , 2014). Organizzò una piccola orchestra di cappella, mise in funzione strumenti che Kangxi possedeva in grande numero, ne costruì e procurò alla morte dell’imperatore e all’incoronazione del successore Yongzheng.
Nei mesi successivi, con il ricavato ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] del 1513 il M. lasciò Ferrara per esercitare la funzione di medico personale di Ladislao II Iagellone, re di (1516), il M. rimase in Ungheria come medico personale del successore, Ludovico, fino al 1518.
Le difficili condizioni alla corte ungherese ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] crebbe scientificamente alla scuola dell'Alessandri, che fu allievo, successore e continuatore dell'opera del Durante nell'ateneo romano. interesse chirurgico e ricerche cliniche e sperimentali sulla funzione renale dopo nefrectomia. Nel 1909, al XXII ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...