GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] uccisione del loro arcivescovo.
A parte brevi parentesi, la funzione ricoperta da G., che curava tra l'altro la operare (o forse fu riabilitato) solamente durante il pontificato del successore di Clemente III, Celestino III, che durante l'estate del ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] monastero di S. Benedetto di Bari, nominò come suo successore, con il consenso dei monaci, E. "presbiterum monachum ). La grande autorità esercitata a Bari da E. nella sua doppia funzione di arcivescovo e di rettore di S. Nicola (queste due cariche ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] i duri contrasti che avevano riguardato la nomina del suo successore, il nunzio a Bruxelles, Giovanni Battista Bussi, aveva
In queste condizioni, Piazza svolse prevalentemente una funzione informativa, inviando a Roma notizie sugli andamenti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] Curia avignonese; il papa Urbano V ed il suo successore Gregorio XI, lo interpellarono infatti su numerose questioni: si toccano tutti i punti della disciplina ecclesiastica: figura e funzione dei chierici e dei religiosi, doveri dei fedeli, liturgia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] pure ampiamente praticata dai giovani dei Durazzo, in precisa funzione di difesa del patrimonio. Le due sorelle del D., conclave. E anche se non riusci a prevedere l'immediato successore di Alessandro VII (il cardinal Rospigliosi, divenuto nel 1667 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] accoratamente al suo protettore di essere reintegrato nella funzione di maestro del Sacro Palazzo.
Nella prima lettera, risalente al 10 luglio 1623, egli chiese al cardinale di perorare la sua causa con il successore di Gregorio XV, allora in fin di ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] e impedirono ogni impegno comune austro-francese in funzione antiturca.
Nell'ottobre 1491 ebbe termine la missione affiancare nell'episcopato di Stabia dal nipote Pietro, che divenne suo successore quando, il 4 dicembre, il F., dopo la nomina a ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] (cfr. Reg.Vat. 498, f. 127rv). Nella sua nuova funzione il C. cercò con zelo di migliorare la disciplina dell'Ordine, data esatta della sua morte; in ogni caso Antonio d'Agli, successore del C. nella sede arcivescovile, fu nominato da Paolo II il ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] ecclesiastica. Già il nunzio Bichi, nelle istruzioni al suo successore, aveva sottolineato i non pochi problemi rimasti insoluti al termine alla decisione della S. Sede di mantenere in funzione nel Regno l'Inquisizione. Durante molti mesi i ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] " indichi la recita del prefazio della messa e del canone, e che la ragione di custodire il vescovo in questa funzione liturgica fosse quella di garantire l'esattezza e l'ortodossia del formulario impiegato. Ciò si evince principalmente dal canone 12 ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...