Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] ma in certi contesti anche voci ormai stabilizzate (club, sport, test) sono usate col plurale all’inglese. Per il genere dei inglese, fra cui l’uso dell’articolo indeterminativo in funzione predicativa specie nei titoli (per es., Una cultura classica ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] una serie di suoni quando ascoltiamo qualcuno parlare, dipende dalle funzioni uditive di base; è invece il frutto di f. avanti, a partire dal 1994, da Antonio Damasio utilizzando test di laboratorio che simulano un gioco d’azzardo: i risultati ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] 'organismo in crescita.
La placenta ha anche una funzione protettiva di filtro nei riguardi dell'embrione, in l'abbozzo dell'embrione si impianta nella mucosa uterina. Quando il test della HCG è positivo, la diagnosi può essere confermata con un ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] e con il mento abbassato; in questo caso è dirimente il test di Bielschowsky: facendo ruotare il capo nella direzione opposta a quella dall'area foveale, determina una perdita grave della funzione visiva dell'occhio deviato. In presenza di una ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] intensi; è meno buona nel paziente anziano, con una ridotta funzione contrattile del cuore e comparsa di ischemia miocardica per sforzi lievi. coronarie, può essere impiegato a scopo diagnostico un test provocativo con alcune sostanze, come per es. l ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] chimici già esistenti ciò è più difficile. Perciò i test ecotossicologici per una nuova sostanza chimica dipendono dalla risposta informazione sulla presenza di altri composti. Le ossidasi a funzione mista (MFO) sono i biomarker non specifici studiati ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, entrato in funzione nel 1986. Già nel dicembre 1985 la Corea del Nord aveva , in cui entrambe prendevano l’impegno di non testare, produrre, ricevere, possedere, accumulare, dispiegare o utilizzare ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] fu molto intensa tra il 9° e il 12° secolo.
Nei manoscritti il disegno può assolvere sia una semplice funzione decorativa, sia una funzione complementare a quella del testo scritto. Alla loro stesura, infatti, collaboravano il copista, che copiava il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] loro caratteristiche vengono introdotti apparecchi per misure e test di ogni genere. I metodi spettroscopici, per e dei loro organi, esempi in scala ridotta ma generalmente funzionanti delle più recenti invenzioni. Così ai modelli di battipalo, gru ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] atomica, ma entrò in funzione solo nel 1947. Permise tuttavia di verificare il funzionamento dei reattori moderati con riservate ad agenti di Mosca rendendo pertanto possibile il primo test nucleare sovietico già nel 1949. L’istruttoria aveva colpito ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...