Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] Wasserman (1866-1925) per la sifilide nel 1906. I test batteriologici e immunologici vengono effettuati da personale non medico e che queste tecniche permettono ai medici di seguire le funzioni metaboliche, il flusso sanguigno attraverso il corpo e ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...]
(14) Lo fissò per qualche istante, prima di prendere a ruotare la testa e a sorridere (Giuseppe Genna, Catrame, Milano, Mondadori, 1999, p. 49 , estensiva e egressiva) che hanno «la funzione di indicare la collocazione di un determinato evento ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, entrato in funzione nel 1986. Già nel dicembre 1985 la Corea del Nord aveva , in cui entrambe prendevano l’impegno di non testare, produrre, ricevere, possedere, accumulare, dispiegare o utilizzare ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] endocrinopatia, così come nello studio del metabolismo glicidico e lipidico e nella valutazione della funzione epatica e renale. Un test successivo è il monitoraggio delle erezioni notturne (NPTRM, Nocturnal penile tumescence and rigidity measurement ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] l’insorgenza acuta di una lesione vascolare in un territorio critico per le funzioni cognitive, come il lobo temporale mediale, il lobo frontale, il giro angolare, la testa del nucleo caudato, il talamo, il ginocchio della capsula interna. A seconda ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] divisi da tempo tra sostenitori della poligenesi delle fiabe (i testi si somigliano, perché le storie narrate sono comuni a secondo varie scuole di psicologia, può anche avere una funzione psicoterapeutica. Quest'ultima concezione, per altro, non è ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] Novecento, Lausberg (1960) riprese la classificazione in relazione alla funzione dei tropi, definendo la metonimia come l’unico tropo «per proferimento uno stile telegrafico. Ad es., in un test associativo con una parola stimolo (capanna) le risposte ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] fatto che altre strutture assumono la possibilità di svolgere una funzione che sino a quel momento non avevano. La capacità di programmi di standardizzazione dei gruppi di età per determinati test, si sono utilizzate prove a tempi limitati. Quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] nucleare americano e sul principio della sua entrata in funzione non appena le armate sovietiche fossero penetrate in Germania cupi. India e Pakistan hanno mostrato i muscoli a suon di test nucleari in una area che rimane tra le più calde del mondo ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] ’impresa. Con un’improvvisa accelerazione il 19 marzo 1857 cominciarono i test (con l’aiuto del giovane Quintino Sella) di una perforatrice Bartlett adattata da Sommeiller al funzionamento ad aria compressa; si sperimentarono dei compressori d’aria a ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...