Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] in quanto consente loro di svolgere adeguatamente diverse funzioni motorie. Una condizione di equilibrio è compatibile sia valutata l'abilità di equilibrio statico dei soggetti mediante test che rilevavano il tempo di permanenza in una data posizione ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] . I sistemi bancari in Asia non svolgevano la funzione di intermediazione classica - prendere il risparmio e dirigerlo Così l'Asia si è svegliata un giorno con il 'mal di testa economico' degli eccessi speculativi, e le banche si sono trovate con in ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] una prima soluzione ammissibile di base e si valuta la funzione obiettivo per tale soluzione, per esempio partendo dai valori minimi punto c) fino ad arrivare a una tavola che soddisfi il test di fine, che consiste nel fatto che nella riga degli ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] 6 e 3,6; l'acidità gastrica, inoltre, ha la funzione di inattivare i microrganismi introdotti con gli alimenti e le bevande Peak acid output), che vengono valutate per mezzo dei test di stimolazione, con misura del contenuto aspirato mediante sondino ...
Leggi Tutto
Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: [...] . a[ƞ]che), anche in fine di parole (per es. co[ƞ] Carlo).
Verificate le condizioni (a) e (b), si può effettuare il test. Ad es., in italiano, due foni in distribuzione parallela come [p] e [k], trovandosi a inizio di parola e sostituiti l’uno con l ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] paleontologia. In biologia la PCR ha permesso di chiarire la funzione di molti geni, di eseguire mappe genetiche accurate ed è differiscano anche per un solo nucleotide. Grazie ai test genetici i potenziali genitori possono essere identificati come ...
Leggi Tutto
rischio
In termini generali la probabilità di un evento, in partic. in psicologia la probabilità di un danno: maggiore è il r. di una scelta, maggiore è la probabilità di un esito negativo. La definizione [...] e colleghi (1997) hanno verificato con un test come questa lesione possa influire sul comportamento di da Joseph LeDoux mostra come la corteccia orbitofrontale abbia una funzione di modulazione top-down delle emozioni verso le strutture subcorticali ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] del sangue vengono pesantemente limitati nella loro funzione di trasportatori di ossigeno. L’esposizione prolungata di origine equina; deve essere eseguito, prima della somministrazione, un test cutaneo di ipersensibilità al siero di cavallo. ...
Leggi Tutto
causalita
Franco Peracchi
causalità Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] ’) e l’’effetto’. Nel caso più semplice, tale relazione è una funzione lineare, cioè: Y=β0+β1 X1+... +βk Xk+U, dove ciascuna non può accadere prima di una causa, inserendo nella funzione di regressione solo variabili Xi osservate in un tempo ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] e la sua varianza 2n. Il grafico della funzione di densità è asimmetrico e la sua forma cambia a seconda del numero n dei gradi di libertà. Al crescere di n tende a una distribuzione normale. In statistica inferenziale, i test del chi-quadrato sono i ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...