correlazione
Per c. si intende in statistica e in psicometria una relazione matematica tra due variabili, tale che a ciascun valore della prima variabile corrisponda con una certa regolarità un valore [...] un rapporto di causa ed effetto, ma semplicemente la tendenza di una variabile a variare in funzione di un’altra. Nella costruzione dei test psicologici standardizzati, è molto usato il coefficiente di c. lineare di Pearson, definito con il simbolo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] 1° sec. a.C., e vi assunse, più chiaramente, le funzioni del precettore, assistendo i giovani finché indossavano la toga virile (17 anni controllando i risultati ottenuti con l’aiuto di opportuni test di apprendimento.
P. e ricerca scientifica. - Lo ...
Leggi Tutto
farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] studiare la risposta da essi prodotta in funzione della variabilità genetica degli individui (farmacogenetica). una particolare patologia, favorendo così la messa a punto di test diagnostici predittivi e, in qualche caso, l’individuazione di bersagli ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.
La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] la discriminatività o selettività di una misura, cioè la capacità del test, o di una qualsiasi altra scala, di discriminare valori anche prossimi tra loro della caratteristica o funzione che viene valutata.
L’uso dei calcolatori ha consentito alla p ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] rapporto tra il rendimento atteso e quello misurato), si applicano test di p. (reattivi mentali per la misurazione del rendimento), note. Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzione di valori prestabiliti della velocità e del grado di p ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] in età evolutiva, espressa con un numero che costituisce il rapporto percentuale tra l’età mentale, valutata con uno speciale test, e l’età anagrafica. La forma più recente della scala Stanford-Binet (1986) adotta il QI di deviazione: si fissano ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] per un particolare test. Per estensione, con il termine b. si indicano anche i risultati di tali test di prestazioni. 1970 decise di migliorare radicalmente le prestazioni della funzione logistica attraverso il confronto con aziende di altri settori ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] all'iniziativa individuale e ogni estensione delle funzioni statali. Ma l'uso proprio del termine alt. Israel, in Die Zukunft 1899; M. Löhr, Sozial. u. Indiv. i. Alt. Test., Giesen 1906; J. Edgar, Social. a. the Bible, Glasgow 1918; J. C. Husslein, ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] in un casco dotato di dispositivi di registrazione dell'orientamento per il movimento sincronizzato della testa e degli occhi. Il primo sistema HMD funzionante fu realizzato nel laboratorio d'informatica dell'università dello Utah di Salt Lake City ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] infine il sottosistema coscienza, che assolve alla funzione di supervisore esecutivo dei sottosistemi precedenti. Inoltre implicitamente riconosciute come tali. Sono stati sviluppati vari test fondati su questa teoria. Per la popolazione italiana ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...