INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lasciò impronta maggiore fu Walpole, che diede la definitiva consistenza alla figura e alla funzione del primo ministro, e che per un ventennio, dal 1721 al 1741, rimase alla testa del governo, confinando il re Giorgio I e anche il figlio Giorgio II ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] può essere causa di morte. Se le sollecitazioni agiscono in direzione piedi-testa, l'accumulo di sangue colpirà i distretti superiori del corpo compromettendo le funzioni delle zone vasosensibili dell'arco dell'aorta e del seno carotideo e provocando ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] al tempo stesso cittadino e responsabile del retto funzionamento della famiglia di fronte alla polis, e capo , Histoire de la doctrine relative à la nature de la querela inofficiosi testamenti, in Nouv. Revue hist. de droit franç. et étranger, XXXI ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] e i diversi processi, sono raccolti in tavole o in grafici in funzione dell'energia.
Le σ(v) si misurano in cm2. Tuttavia, n/cm2 sec o superiori; r. per prova di materiali (material test reactors) quelli con flussi (veloci) dell'ordine di 1014 n/cm2 ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] più alto di x₂' e 'x₁ è figlio di x₂ e x₃', sono funzioni enunciative a uno, due e tre argomenti che come risultato danno comunque un unico valore Anzi, Davidson e Bonjour, nel ritenere la coerenza il test della v. di una credenza o di un enunciato, ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] il s. è in linea di principio facile (basta un editor per modificare il testo di un programma), non è altrettanto facile ottenere con la modifica il nuovo funzionamento richiesto. La mancanza di continuità, a cui abbiamo fatto cenno, fa sì che ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] regolato e a cosa serve il sonno rispetto alle funzioni comportamentali, cognitive e oggettive.
Fenomenologia di una M.A. Carskadon e altri, Guidelines for the multiple sleep latency test (MSLT): a standard measure of sleepiness, in Sleep, 9 (1986 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 'eredità il proprio discendente (color insaniae).
A partire da Augusto, si ebbe accanto al testamento il codicillo, che nella funzione originaria poteva disporre soltanto fedecommessi, se e in quanto le apposite giurisdizioni speciali li ritenessero ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] l'accrescimento aumenta in maniera pressoché lineare in funzione della concentrazione nutritiva di un alimento, cioè del all'esame delle caratteristiche produttive della progenie (progeny test), perché si tratta di stime 'desuntive', che in ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] una vasta gamma di oggetti che perdono la loro funzione originaria e transitano dal mondo adulto a quello infantile, marchio CE sui g., dopo averli sottoposti a una serie di test che ne verifichino il grado di sicurezza. I controlli riguardano, come ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...