Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] stessi, ma per la sopravvivenza totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo citare la persistenza dei limiti a specifiche tracce (marks). Fin dal XV secolo testi di archeologia riportano osservazioni che hanno permesso l' ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ancora fare la lotta o giocare d’azzardo, alle carte, a testa o croce, o alla «zecchinetta»; mentre anche il sagrato di una comparirà, invece, ben palese nel secondo dopoguerra, in funzione anticomunista. Ma per adesso a prevalere — sempre più ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ozeleti, come che li bagna adeso le piante, me vegniva tutto in copa, in testa, sta umidità… De inverno de le volte ’ndavimo ala matina e i ne in una società in cui la famiglia continua a funzionare ancora come unità di produzione ed in cui sono ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] con la rotazione dei bulbi oculari di 1800 sul loro asse: qualche settimana più tardi i test visivi misero in evidenza il ripristino della funzione visiva, la quale tuttavia risultò invertita, come dimostrato sia dagli errori nei tentativi di cattura ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] la sua labbia si mova); Questi parea che contra me venisse / con la test'alta e con rabbiosa fame, / sì che parea che l'aere ne vale quello che l'altra e più, dove che ha duplice funzione, di pronome relativo in unione con quello, e di congiunzione ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] modo in cui le cellule endoteliali perdono le loro funzioni protettive e diventano fonte di sostanze ad azione altri, 1975). L'incremento delle sostanze plasmatiche evidenziabili con i test immunologici per la dimostrazione di NPY (NPY-LI), tuttavia, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] F.P. Canciani
20) Napoli 1786, G. Carcani (propone a fronte il testo greco)
21) Parigi 1852-1861, J.-L.-A. Huillard-Bréholles
22) Palermo giudizi sullo Svevo e sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze contingenti.
IV. Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] linea di lancio e il piede destro arretrato in funzione di perno per compiere un giro di 180°, proiettando allenamento, a 87,30 m, confermò il suo stato di grazia, andando in testa al primo turno di lanci con 85,74 m. Ma Syedikh rispose da quel ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] 60 secondi fra lo stimolo condizionante e lo stimolo test l'aumento di voltaggio delle differenti componenti della risposta dell poco elevato, e che, una volta integrata nel funzionamento dei meccanismi nervosi più complessi che hanno la loro sede ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] epatico. Nelle lesioni lievi si evidenziano solo alcune variazioni dei test biochimici (enzimi della citolisi), mentre nelle lesioni più gravi compaiono modificazioni delle funzioni biosintetiche del fegato.
Nella colestasi, invece, si ha l'accumulo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...