L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a.C., come dimostra l'edificio con funzione palaziale-amministrativa scavato a Kalavassos-Haghios Dimitrios Edinburgh 1989, pp. 52-59; A. Simmons, Preliminary Report on the 1988 Test Excavations at Akrotiri-Aetokremnos, in RDAC, 1989, pp. 1-5; V. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] es., i carcinomi del collo dell'utero indotti da papilloma) la funzione della proteina Rb è distrutta a causa di un 'sequestro' operato come agenti anticancro e sono in corso studi per testare l'efficacia di altri. I farmaci chemioterapici agiscono ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] primo luogo quella relativa alla produttività dei vari inputs nella funzione di produzione dell'istruzione (v. Hanushek, 1976). I punteggi ottenuti dagli studenti nei test standardizzati sono stati correlati statisticamente con gli inputs acquistati ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] un generalista, caratterizzato com'è da una polivalenza di funzioni e da una conoscenza globale delle variabili dell'azione.
-economico (v. Baritz, 1960). Rimangono i due limiti testé evocati. Da una parte, infatti, ad avviso del positivismo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Né è verosimile che il gusto popolare superi questo nuovo test meglio che nel passato.
4. L'assetto proprietario
un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] MacDonald, 1965). Scegliendo altri indicatori (ad esempio i test di fantasia degli allievi della scuola primaria) si base motivazionale per l'investimento e il lavoro. Questa funzione motivazionale dell'impresa familiare è tanto più importante in ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] preciso di ideatore e di estensore del contenuto, cioè del testo, spetta all’autore, il quale spontaneamente e in linea di di editoria il produttore è propriamente l’autore, muta la funzione specifica dell’editore che si pone al servizio dell’autore ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] nuovi ingressi (D. Hine, La legislazione sull’immigrazione del 1998: un test di coesione governativa, in Politica in Italia, a cura di D. , il sistema educativo, i servizi sociali, il funzionamento del mercato del lavoro e degli obblighi fiscali; lo ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] 1980 per decidere se un dato numero è un numero primo (test di primalità), un problema per il quale allora non era qubit, la versione quantistica del bit. Lo stato di un qubit è espresso dalla funzione ∣ψ>=α∣0>+β∣1> in cui le ampiezze α e β ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] del primo trattato sul tiro con l'arco, dal titolo Toxophilus (1545). In questo testo sono descritti scientificamente tutti i fenomeni che regolano il funzionamento dell'attrezzo e il volo della freccia. Dal Seicento le gare con l'arco entrarono ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...