Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] a oggi – è stata la presenza di un sistema democratico funzionante ed effettivo. Per lungo tempo – fino cioè alle elezioni dispone di appena l’1% delle scorte note di uranio). Dopo i test del 1998, gli Stati Uniti si erano di nuovo fatti parte attiva ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] primitive society, London 1952 (tr. it.: Struttura e funzione nella società primitiva, Milano 1968).
Redfield, R., The Freeman, L.C., The sociological concept of 'group': an empirical test of two models, in "American journal of sociology", 1992, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] specificazione ulteriore che tale messa a disposizione è in funzione dei programmi e per il perseguimento dei fini propri autonomo ha importanza tale da meritare la trattazione in un testo normativo ad hoc, come stanno richiedendo da tempo le varie ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] , quali Francia e Germania, che riorganizzi le funzioni di servizio all’impiego e le raccordi in oltre agli autori citati alla nota 25, Treu, T., Le regole delle relazioni industriali: test per l’autoriforma, in Quad. rass. sind., 2013, n.3, p. 35 ss ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dalla Commissione affari legali con una serie di emendamenti al testo originario, e nella seduta del 16 luglio 1997 il Parlamento adozione nel campo delle biotecnologie viene giustificata in funzione di tutela delle industrie americane nei confronti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] da spiegazioni delle alterazioni fisiopatologiche, ottenute mediante accertamenti delle funzioni cardiache, polmonari, renali o endocrine, effettuati con test di laboratorio che richiedevano conoscenze biologiche, farmacologiche e statistiche ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] scientifiche, a biblioteche, a centri di sequenziamento e a libri di testo che l’NCBI adatta al web. PubMed Central (PMC) è un di proteine, e poter così formulare ipotesi riguardo alla sua funzione.
PROSITE è una banca dati di domini, famiglie e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] non federale ma funzionale, orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come il battere moneta) e soggetti che non sottopongono preventivamente i propri valori a test di democraticità, e che la democrazia invece di ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] Vi sono effetti radiobiologici che hanno un andamento caratteristico in funzione del tempo trascorso dalla somministrazione di una certa dose, irradiazione. Considerati nella radiobiologia classica come test risolutivi per un'analisi dell'importanza ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] siano in grado di utilizzare le informazioni contenute nel testo letto? Si potrebbero avanzare seri dubbi anche sulla capacità a finire gli altri.
3. La competizione tra scuole non funziona: le scuole, infatti, si accordano tra loro per ripartirsi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...