Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] spermocitogramma), dall'assenza di spermatozoi, rilevata con un test postcoito, nella secrezione (muco) del collo uterino esistenziale di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] diritti fondamentali UE, Carta sociale europea10) l’estrema funzione di un «Terzo»11 capace di garantire i .L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 135/2017.
10 In generale, su questi testi, v. Corti, M., a cura di, Il lavoro nelle Carte Internazionali, Vita e ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] sono i beneficiari ultimi, sia per la loro funzione chiave nell’equilibrio dei flussi finanziari di ogni sistema in particolare, titoli che fanno uso di derivati), nonché i test di adeguatezza e di appropriatezza. Quando un investitore vuole operare ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] base del rafforzamento dell’intesa russo-sino-iraniana, il test della quale sarà anche nella loro capacità di apportare ordine centrale, in particolare in modo da mantenere l’attuale funzione unificante della lingua russa anche nel nuovo secolo. Il ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] da criteri esterni, criteri che appartengono a determinati compiti e funzioni. L'individuo efficiente è quello il cui rendimento è un fase sostanzialmente nuova della 'teoria critica'.Ma i testi del primo periodo della Scuola di Francoforte - periodo ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] intervistato; c) un insieme di istruzioni che "hanno la funzione di suggerire il comportamento da adottare di fronte a [...] risposte non strutturate è spesso limitato alla fase iniziale di pre-test, allorché si elaborano i piani di chiusura, e più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di correnti forti e con un vento di venti nodi. Un test realizzato nel 1961 fu un successo: in poche settimane, rispettando il and Ionosphere Center di Arecibo a Porto Rico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto più sottile, e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] in discussione che lo stesso contratto possa assumere la funzione di figura generale e, appunto, ordinante del sistema la trattazione che il DCFR contiene delle varie articolazioni del test di fairness, diversificate a seconda che si tratti di ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di esperimento. Il primo dei due sensi è prevalente poiché la funzione essenziale della prova è di fornire dati conoscitivi su cui fondare fatti di cui ha conoscenza. La legge prevede che il teste si impegni a dire la verità, e configura come reato ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] empiricamente tale dimensione attraverso il cosiddetto 'Who am I?', test elaborato da M. Kuhn e dai suoi allievi dell Anselm Strauss (v., 1959), ad esempio, sottolinea la funzione di ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso di continuità ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...