Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] alto a sinistra), ovvero gli stessi possono convergere verso la testa delle torri come in un ventaglio. In effetti la possono essere oggi portate da sistemi di cavi sono funzione sia della configurazione geometrica del cavo stesso sia soprattutto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] scienze della vita e diritti dell’uomo venisse richiamato direttamente da testi di legge, e diventasse tema rilevante, il rapporto tra diritto con processi comunicativi forti, ma con competenze e funzioni del tutto rigidamente distinte.
Al di là del ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] che agiscano per via catalitica, svolgendo, cioè, una funzione biologica che è precipua degli enzimi.
Suggestivo è anche l in molte altre infezioni batteriche sono svelabili a mezzo di test cutanei un'ipersensibilità di tipo ritardato e, a volte, ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] i suoi tre bambini in modo naturale con suo marito, un test del sangue indicava che lei non poteva essere la madre di due , alcuni dei topi neonati presentavano neuroni umani apparentemente funzionanti nel cervello di topo. Da notare l’assenza ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] . Naturalmente le diverse classi chimiche saranno poste in ordine di priorità non solo in funzione della potenza che esercitano nel test biologico, ma anche delle loro caratteristiche chimico-fisiche, della fattibilità chimica, della possibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] XX sec. gli studi sui fattori di crescita e sulla funzione delle vitamine nella nutrizione degli animali e delle piante furono atomica, essi concepirono un approccio statistico ('test di fluttuazione') basato sulle proprietà della distribuzione ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] .
Le città storiche sono sempre state un test particolarmente scabroso per la progettazione architettonica contemporanea. In una proponibile e rituale ‘restituzione alla vita’, in funzione di adesione identitaria ai predecessori. Ed è su tale ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] alta è in quel punto la concentrazione di corpi. Per testare questa ipotesi, sono stati realizzati alcuni esperimenti in cui dell’analisi empirica e nell’approccio anche teorico al funzionamento dei mercati. Tali analisi sono state a lungo praticate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] il colpo erano più alte: anche se le micce funzionavano bene, il polverino di innesco era soggetto ad assorbire perché quelle prodotte in loco non superarono in molti casi i test di collaudo degli ispettori sabaudi. In particolare, in Piemonte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 'esame delle urine veniva utilizzato, principalmente negli ospedali cittadini. Esso aveva più una funzione rituale che non il valore di un ponderato test scientifico; fondamentalmente, esso era eseguito su quasi tutti i pazienti indiscriminatamente e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...