Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] che il prodotto sia presentato per le sue qualità o funzioni intrinseche, ma si mostra desideroso che il messaggio pubblicitario affissioni (2,6%) e cinema (1,1%; dati del 2006 in Testa 2007, p. 81). Ancora limitati (o forse non ben quantificati), ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] questa, il cervello ha la capacità di cambiare la propria struttura e funzione in base agli stimoli che l’ambiente gli fornisce.
Periodo critico
Il hanno sottoposto gli animali a una serie di test comportamentali. Tali esami, oltre a misurare il ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] a base di gelatina e solfato di bario, la cui funzione è quella di separare lo strato immagine dal supporto cartaceo, conferendo per i materiali digitali. Specifici test inoltre, come il Photographic activity test (PAT), introdotto dall’IPI già ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] caso intrapreso o proseguito l’azione, proprio perché i due interessi in gioco non erano comparabili.
Ma il test, se rettamente inteso, funziona anche in altri casi meno facili. In passato ho spesso pensato che la formula di Frank fosse espressiva ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] chiari ed è suscettibile di misurazione. Un primo significativo test di sostenibilità si può ottenere dal raffronto della dinamica di , la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] tradizionali, in cui i bersagli venivano identificati usando test genetici, biochimici o cellulari.
La scienza della complessità di lungo termine è quello di riuscire a comprendere come funzionano i processi di trasmissione dei segnali di calcio e di ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] sostanza grigia ad alto contenuto di cellule nervose.
In base alla sua funzione, la corteccia si divide in sensitiva, che riceve, via talamo, farmaci, ben più complessa appare l’elaborazione di un test che permetta, in modo affidabile e poco costoso, ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] , co. 4, RI). Analogamente, nel caso in cui il test di appropriatezza dia esito negativo: informato il cliente e richiesto dell’ 3.2011, in www.consob.it; sull’esternalizzazione delle funzioni operative essenziali o importanti v. art. 19 ss. RC ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] quei geni che non sono più necessari, in quanto la loro funzione è svolta da geni codificati dalla specie parassitata. Per questa McElreath, Barr et al. 2006). Non sorprende che test neurologici abbiano mostrato che quando si riceve un’offerta ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] base ai risultati ciò che va migliorato e ciò che funziona. Si usano, in altre parole, una serie di Freeman, L. C., Winch, R. F., Societal complexity: an empirical test of a typology of societies, in "American journal of sociology", 1957, LXII ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...