Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] e forniscono le prime informazioni sulla sicurezza del farmaco, ossia sull’eventuale tossicità e sul funzionamento. Successivamente, si passa alla tappa dei test clinici, cioè alla sperimentazione sull’uomo, che prevede quattro fasi, per un periodo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario si calcolano le si specifica e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e infine se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] che fornisce informazioni su una particolare proprietà dell'atmosfera in funzione dell'altezza, per esempio, l'umidità o la temperatura in orbita polare e in orbita geostazionaria, che effettuano test per nuovi strumenti e nuovi tipi di dati, ma non ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] cittadino rispetto al quale gli obblighi di pubblicazione rivestono una funzione solo strumentale (Savino, M., Il FOIA italiano. La , n. 360).
Secondo l’Autorità garante, un test sulla effettiva finalità civica dell’istanza si renderebbe necessario ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] anche a elaborarne nuove e più approfondite. La terza funzione è applicativa: di fronte a problemi politici e alle teorie esistenti. In questo senso, lo studio del caso è un test della proposizione teorica, che può essere confermata o meno dal caso ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] che riconosce a tutte le componenti materiali non più solo la funzione di veicolo e contenitore testuale, ma anche quello di testimonianza , meglio di quanto non avesse fatto l’originale, il testo contenuto in un volume. La nascita e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] opera è stata tramandata, così come all’autentica lezione del suo testo, nella misura in cui esso è recuperabile.
Fino a qualche Sbalzi di luce (deflicker): il deflicker è una funzione automatica che viene applicata su quelle inquadrature che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] batterie con motori diesel, che avevano bisogno d'aria per funzionare. Il progetto di Walter, tuttavia, non venne sfruttato durante il rendimento. Verso la metà degli anni Trenta i test effettuati nella galleria del vento del NACA fornirono agli Air ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] Si vede così che l’adattamento del globulo rosso alla sua funzione di provvedere al fabbisogno di ossigeno di tutte le altre cellule dell’adulto. Le cellule staminali ematopoietiche, definite dal test del TMO, non devono essere confuse con le cellule ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] materiali prodotti misurate in test di compostaggio controllato. Se ne fornisce un esempio, per un test condotto secondo la norma di carta, e dall’altro con altri oggetti ad analoga funzione d’uso, ma durevoli e riutilizzabili, come le borse in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...