Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] AGM sono necessari per selezionare nuovi farmaci, svolgere test tossicologici e per valutare l’efficacia delle terapie . La loro modalità di azione biochimica consiste nell’inibire una funzione (un enzima) fondamentale per la vita della pianta. Le ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] sec. sono state avanzate diverse proposte per testarle empiricamente e da tali sperimentazioni si potrebbero ottenenere quanti, i fotoni, e la loro dinamica è determinata da funzioni d’onda di probabilità. La combinazione di questi risultati porta all ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] l’ansia in quanto emozione patologica è la perdita della sua funzione adattativa per lo sviluppo di risposte a carattere inibitorio e ’uomo. Esiste un numero molto elevato di prove e di test oggi utilizzati nella ricerca, attraverso i quali vi è la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , per ambedue i tipi di emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della grammatura del campione e della di visione. È anche possibile disporre di testa orientabile mediante telecomando. Gli endoscopi sono costruiti in ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] la restrizione di cibo motiva l’animale a partecipare a un test nel quale alla fine esiste una ricompensa in cibo.
Benessere un’accurata conoscenza della specie animale coinvolta. In funzione della specie animale e della sua normale organizzazione ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] tutto tondo che va dal prodotto al processo produttivo e alla sua funzione d’uso, e che richiede specifiche garanzie su tutti questi aspetti. . Nello stesso tempo devono essere condotti anche test di rintracciabilità di un lotto di prodotto finito ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] Π e F(x), e la forma, ossia l’andamento, della funzione F(x). Sono aspetti riconosciuti fondamentali per la teoria economica (Castellani, può indurre soggetti a rischio a non sottoporsi a test clinici. Nell’aprile del 1998 «l’Associated Press ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] primi casi, almeno. Dal 1911 è intanto entrata in funzione l'AIA, l'associazione degli arbitri, primo presidente Umberto concorrenza ed entusiasmare la critica. Dopo essere stato in testa alla classifica per diverse giornate, il Chievo ha concluso ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] simbolico in caratteri oggettivamente quantificabili. Il Twenty Statements Test (TST), messo a punto da Kuhn e studio sui consumatori di marijuana come l'uso di tale sostanza sia funzione della concezione che l'individuo ha di essa e degli usi che ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] da analizzare.
Sensori a fibra ottica
Il principio di funzionamento di un sensore a fibra ottica si basa sulla variazione elettrodi circolari posizionati attorno allo stesso nervo. Nei test è stata evidenziata la difficoltà di focalizzare lo stimolo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...