• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Medicina [212]
Biologia [116]
Diritto [81]
Temi generali [79]
Patologia [57]
Fisica [59]
Ingegneria [47]
Matematica [39]
Economia [40]
Psicologia e psicanalisi [39]

consistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consistenza Franco Peracchi Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test. Proprietà di consistenza di uno [...] stimatore θ ̂ di un parametro θ ̂ è una funzione delle osservazioni campionarie (X1,...,Xn). Considerando il campione come invece F sia in Ω1. Si consideri un test basato sulla statistica test Tn=T(X1,...,Xn) definita da una qualche trasformazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza Samantha Leorato Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati. Basi [...] del lancio di una moneta, si assuma di avere osservato 3 lanci con i risultati x1=testa, x2=croce e x3=testa. Se la probabilità di ottenere testa è p in ciascun lancio, allora la funzione di v. è uguale a L(p;x1,x2,x3)=p2(1−p). Poiché il punto ... Leggi Tutto

trasferimento pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasferimento pubblico Angelo Castaldo In generale, ogni pagamento unilaterale elargito dal settore pubblico senza corrispettivo in beni e servizi, di solito con fini di redistribuzione delle risorse: [...] al reddito conferiscono agli schemi tax benefit una funzione redistributiva più ampia rispetto a quella specifica della poveri, selezionati sulla base di prove sui mezzi attraverso un test che poggia, nella maggior parte dei casi, esclusivamente sul ... Leggi Tutto

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] di parametri di interesse. Una s. T è invece detta s. test se è utilizzata per la verifica di un’ipotesi s. (➔ una s. T può essere un numero, un vettore, o addirittura una funzione. Per es., dato un particolare campione (x1,...,x10)=(2,3,5,4,2 ... Leggi Tutto

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] neurali (➔).  Il giudizio di p. dipende quindi dall’esito dei test statistici: se questi rifiutano l’imprevedibilità, si dice che la quelli che si discostano dalla diversificazione in funzione dell’affidabilità della previsione. Promettenti sono le ... Leggi Tutto

Maglev

Lessico del XXI Secolo (2013)

MAGLEV – Treno a levitazione magnetica (nome convenzionale per Magnetic levitation), in grado di raggiungere velocità superiori a 500 km/h sfruttando le variazioni di campo magnetico. Benché venga definito [...] fino alla città di Hangzhou (160 km). In Giappone, dal 2005 è in funzione una linea M. urbana (Linimo, nei pressi di Nagoya, prefettura di Aichi) e continuano i test su installazioni sperimentali, come nella prefettura di Yamanashi dove i treni JR-M ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE – HANGZHOU

mercato, ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, ricerca di Andrea Menini Indagine svolta direttamente da un’impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere [...] una relazione causa-effetto). In funzione dell’impostazione adottata, le indagini test), alla presentazione del suo concetto (concept test), al lancio in una zona limitata (area test), alla simulazione dell’intero piano di marketing (simulated test ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – PIANO DI MARKETING – FOCUS GROUP – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato, ricerca di (1)
Mostra Tutti

rabbioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabbioso Antonietta Bufano È l'appellativo con cui D. designa, senz'altro, i due falsari di persona, Gianni Schicchi e Mirra: E poi che i due rabbiosi fuor passati... (If XXX 46). La pena dei due dannati [...] così conciando (vv. 28-29 e 33, dove r. è in funzione predicativa). Cfr. anche arrabbiate / ombre, ai vv. 79-80. Nell'altra occorrenza, relativa al leone che si avanza contro D. con la test'alta e con rabbiosa fame (I 47), l'aggettivo si collega a ‛ ... Leggi Tutto

generatore pseudo-casuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

generatore pseudo-casuale Fabrizio Luccio Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] Un classico generatore di interi positivi che supera con successo i test statistici standard è il generatore lineare che, a partire da un poiché il tempo necessario è espresso da una funzione esponenziale nella dimensione degli elementi generati. → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vincolo statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vincolo statistico In generale, insieme di restrizioni sul modello statistico considerato (➔ modello statistico). La funzione tipica di queste restrizioni è quella di ridurre la dimensione dello spazio [...] forma di equazioni del tipo g(θ)=0, per qualche funzione g. Per es., il modello gaussiano (➔ gaussiana, distribuzione) non ∈Θ0, e viene quindi spesso usato nella specificazione di un test statistico. I v. s. possono anche essere considerati in fase ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali