• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [848]
Diritto [81]
Medicina [212]
Biologia [116]
Temi generali [79]
Patologia [57]
Fisica [59]
Ingegneria [47]
Matematica [39]
Economia [40]
Psicologia e psicanalisi [39]

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] dialogo, secondo regole “para giuridiche” (cfr. Cantù, P.-Testa, I., Teorie dell’argomentazione – Un’introduzione alle logiche del non appartiene più a nessuno ed è sottratto alla sua funzione produttiva. Non possiamo discutere in eterno se Tizio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] TUE non reca precise determinazioni che possano essere utilizzate come test per la scelta del livello più appropriato, europeo o che la difformità tra le disposizioni nazionali reca al funzionamento del mercato interno e, di conseguenza, sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] al favor rei, svolgendo al contrario una funzione punitiva sottoponendo a sanzione casi che altrimenti ne 11.2010, n. 170. 27 Dies, La confisca, cit., 2054. 28 Ripetuta anche nel testo dell’art. 187 c.d.s., introdotto ex novo dalla l. n. 120/2010. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] di eventuali perdite durevoli di valore (cd. impairment test). Per quanto concerne la cadenza temporale della verifica n. 38/2005 che, al fine di preservare la funzione organizzativa dei conti annuali, dispongono il divieto di distribuzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] modello di quello applicato dai giudici UE ed al posto del «Wednesbury-Test» (v. ad es. House of Lords, 9 maggio 2001, Alconbury in essere dalla pubblica amministrazione nell’esercizio delle sue funzioni; quindi, all’intera sfera d’azione del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] grado. Ad un esito opposto aveva condotto l’adozione del medesimo test nella successiva sentenza n. 72/2008, avente ad oggetto la aveva superato il vaglio positivo di ragionevolezza, in funzione dell’interesse «ad evitare la dispersione delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] e 4, c.p.i.; art. 7, co. 2, lett. b, reg. CE n. 6/2002). La funzione di questo cd. periodo di grazia è duplice: consentire all’avente diritto di testare il design sul mercato, prima di procedere alla registrazione; proteggere l’autore e il suo avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] definizioni in materia occorrerà effettuare il c.d. double test vale a dire che si avrà un arbitrato ICSID ICSID del 1969 ne ha consacrato la legittimità, il funzionamento e la sua più generale collocazione nell’ordinamento internazionale (su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] Il monopolio statale Anteriormente alla riforma del titolo V, il testo della Costituzione non forniva, in effetti, indicazioni puntuali e la protezione penale abbia ad oggetto la funzione amministrativa di previo controllo di attività potenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare la funzione di immissione e di estrazione dei dati da parte escludere che, riguardo al conducente non proprietario che rifiuti i test alcolimetrici, possa essere disposto il raddoppio di durata (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali