• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [848]
Medicina [212]
Biologia [116]
Diritto [81]
Temi generali [79]
Patologia [57]
Fisica [59]
Ingegneria [47]
Matematica [39]
Economia [40]
Psicologia e psicanalisi [39]

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] scelto - parlando di carcinogenesi - l'esempio più favorevole all'uso di test in vitro, ma per molti altri campi che riguardano la tossicità sulle funzioni riproduttive, immunologiche, cerebrali, la necessità di utilizzare animali è ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] grado di codificare 23 diverse proteine, strutturali e non strutturali, la cui funzione è attualmente nota solo in alcuni casi. Il genoma di SARS-CoV nuove tecnologie, come vaccini, antibiotici e test diagnostici. Ciononostante, la nostra specie è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

Mente

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mente JJohn C. Eccles di John C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] stato ammesso e che si ritiene che il meccanismo nervoso del cervello funzioni in stretto accordo con le leggi naturali, se si eccettua la sua una limitata autocoscienza dell'emisfero destro. Questi test per verificare l'esistenza della mente e dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] ippocratica, ma a questa aggiunse l'idea di un'alterazione delle funzioni dell'organismo. La concezione moderna della malattia ha iniziato a configurarsi acculturati che si sottopongono periodicamente a test di screening, sia a caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti

Psicosomatica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicosomatica GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza [...] dell'Io, elaborato da me e dai miei collaboratori. Dal test si può ricavare un quadro differenziato della personalità globale del paziente (v. Ammon, 1976). Dallo studio della funzione egoica dell'aggressività risulta che: 1) il gruppo di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POTENZIALE D'AZIONE – TEST PSICOLOGICI – ASMA BRONCHIALE – COLITE ULCEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] certa area sono connesse a quante e quali in un'altra area? Quale funzione svolgono le connessioni? La ricerca in corso è ancora per lo più in globale dell'animale in condizioni di test accuratamente controllate. La disattivazione progressiva può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] l'azione farmacologica e gli effetti tossici non siano soltanto funzione del tipo di farmaco ma anche del suo dosaggio, ovvero di sopra del quale si stabilisce la positività di un test antidoping (Wilber 2002). Infatti un ematocrito superiore al 50% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] sviluppo di un tumore è determinato dalla presenza dell'alterata funzione di uno o più geni del gruppo degli oncogeni ( presenta uno spettro mutazionale proprio, l'efficienza diagnostica del test genetico risulta molto spesso troppo bassa per l'avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] permettono di rilevare l'esistenza del gene stesso e di ipotizzarne la funzione. Gregor Mendel (1822-1884), per esempio, non avrebbe mai colpo di fucile) e la sua efficacia è stata testata per la prima volta nel 1995, producendo la prima sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Memoria: studi sperimentali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Memoria: studi sperimentali DDaniele Bovet di Daniele Bovet Memoria: studi sperimentali sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] M) sta a indicare quella parte dell'elaboratore che ha la funzione di immagazzinare l'informazione mettendola in relazione da una parte con (1900) hanno esaminato le prestazioni fornite con un test eseguito mezz'ora dopo l'apprendimento. Il confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali